
 

|
Soggetto (Paramuricea clavata)
Foto di Daniele CORSINI
E' una specie endemica del Mediterraneo. Vive fra i 30 e i 100 m di profondità in zone esposte alla corrente. Alcuni esemplari possono essere marezzati di giallo. E' conosciuta anche come Paramuricea chamaleon. |
 |
63 volte |
|

 

|
Soggetto (Palinurus elephas)
Foto di Daniele LOREFICE
Vive sui fondali rocciosi fra i 10 e i 100 m. di profondità. Nei mesi invernali migra verso zone più profonde. Preferisce le pareti verticali ricche di anfratti e spaccature in cui si nasconde, spesso in gruppi numerosi. |
 |
61 volte |
|

 

|
Soggetto (Gerardia savaglia)
Foto di Bruno IACONO
Nonostante sia in grado di secernere uno scheletro corneo, tende, curiosamente, a utilizzare i rami di gorgonie morte come sostegno.Alcuni studiosi pensano che la crescita della colonia possa avvenire solo utilizzando altre gorgonie come base di appoggio. |
 |
61 volte |
|

 

|
Soggetto (Ciocalypta penicillus)
Foto di Daniele LOREFICE
E' una spugna che può raggiungere i 5 cm di lunghezza. L'esemplare ripreso in fotografia è trasportato da un granchio facchino. |
 |
61 volte |
|

 

|
Soggetto (Peltaster placenta)
Foto di Daniele LOREFICE
La biologia e le abitudini di questa stella sono poco conosciute. E' una specie che si adatta a vivere in acquario. In fotografia è ripreso il particolare di un braccio e dei pedicelli ambulacrali. |
 |
60 volte |
|

 

|
Soggetto (Stenopus spinosus)
Foto di Daniele LOREFICE
Comunemente chiamato "Alifantozza rosa". E' l'unica specie del suo genere presente in Mediterraneo. Vive su fondali rocciosi da poco sotto la superficie fino a notevoli profondità. |
 |
59 volte |
|

 

|
Soggetto (Dardanus calidus)
Foto di Daniele CORSINI
E' uno dei più grandi paguri del Mediterraneo, può raggiungere una taglia di 10 cm. possiede un addome molle che, per protezione, inserisce all'interno di spugne o conchiglie. Viene spesso confuso con il Dardanus arrosor a cui assomiglia moltissimo. |
 |
59 volte |
|

 

|
Soggetto (Dendronephthya roxasia)
Foto di Dario ROMEO
Questa specie, abbastanza comune, ha la caratteristica di crescere verso l'alto da un substrato duro. |
 |
58 volte |
|

 

|
Soggetto (Cotylorhiza tuberculata)
Foto di Daniele LOREFICE
Medusa tubercolata chiamata anche Cassiopea Mediterranea. E' spesso accompagnata da piccoli pesci che trovano rifugio da potenziali aggressori sotto il suo ombrello. |
 |
58 volte |
|

 

|
Soggetto (Scorpaenopsis oxycephalus)
Foto di Daniele LOREFICE
Appartiene alla stessa famiglia degli scorfani mediterranei. Possiede aculei collegati a ghiandole velenifere. In alcuni trattati è menzionato anche come Scorpaenopsis oxycephala. |
 |
58 volte |
|
|
|