
 

|
Soggetto (Scorpaena notata)
Foto di Bruno IACONO
E' il più piccolo degli scorpenidi (max 20 cm) mediterranei ed è facilmente riconoscibbile da una macchia nera sulla pinna dorsale e da quelle marroncine presenti di solito sulla parte anterire del corpo. |
 |
96 volte |
|

 

|
Soggetto (Muraena helena)
Foto di Marco MAZZOTTA
Appartenente all’ordine degli anguilliformi è prevalentemente notturno. Si nutre di polpi, dei quali spesso stacca i tentacoli, di pesci e crostacei che scova grazie al suo olfatto. |
 |
89 volte |
|

 

|
Soggetto (Triaenodon obesus)
Foto di Daniele LOREFICE
E' un carcarinide molto comune nel Mar Rosso e nell'Oceano Indiano. Nonostante il nome specifico è, curiosamente, uno degli squali più snelli e affusolati che si conoscano. I suoi movimenti sono piuttosto lenti e pigri. Non è una specie aggressiva. |
 |
88 volte |
|

 

|
Soggetto (Scorpaena notata)
Foto di Daniele CORSINI
Si tratta di un pesce di fondo, sedentario, che caccia grazie alla sua colorazione mimetica. La puntura, come quella degli altri scorfani, è molto dolorosa. |
 |
86 volte |
|

 

|
Soggetto (Scorpaena maderensis)
Foto di Daniele LOREFICE
Si caratterizza per la presenza di 2 o 4 appendici cutanee bianche non ramificate sotto la bocca ed un muso più prominente rispetto ai congeneri. Il colore di norma è rosso e bruno con vari motivi mimetici. |
 |
86 volte |
|

 

|
Soggetto (Cephalopholis miniata)
Foto di Dario ROMEO
E' una specie abbastanza frequente, presente anche in mar Rosso; può raggiungere la lunghezza di circa 45 centimetri. |
 |
84 volte |
|

 

|
Soggetto (Pelagia noctiluca)
Foto di Daniele LOREFICE
Pelagia noctiluca con avannotti fotografata a 20 cm dalla superficie. E' una specie pericolosa in quanto i suoi lunghissimi tentacoli fortemente urticanti sono sottili e trasparenti ed è quindi molto difficile poterli scorgere per tempo. Secondo alcuni Autori è una specie cosmopolita e vive in tutti i mari caldi e temperati.
|
 |
83 volte |
|

 

|
Soggetto (Echinus melo)
Foto di Daniele CORSINI
Ha una forma generalmente più sferica di quella degli altri ricci. Nel Mediterraneo è presente il suo congenere Echinus acutus. E' curioso osservare che le due specie non sono mai state ritrovate assieme nonostante vivano negli stessi ambienti. |
 |
83 volte |
|

 

|
Soggetto (Parablennius incognitus)
Foto di Daniele LOREFICE
La specie è riconoscibile dal tentacolo sopraorbitale ramificato solo nella parte posteriore. Si nutre di piccoli crostacei ed alghe. |
 |
80 volte |
|

 

|
Soggetto (Pterois miles)
Foto di Dario ROMEO
E' il pesce cobra più comune, abita di solito in anfratti, può raggiungere la lunghezza di circa 40 cm. |
 |
79 volte |
|
|
|