  | 
      Gli Articoli di MondoMarino.net | 
   
   
     
      
         
           
            
               
                
   
    |   
       
      
      
     | 
     Gli Echeneidiformi e il foretismo  
      di Stefano MORETTO. 
      Data di pubblicazione: 09/06/2002 
      "Questi pesci sono detti anche discocefali, perché la prima pinna dorsale spinosa è profondamente modificata in un disco adesivo, con il quale si attaccano ad altri vertebrati marini ospiti." [Continua] 
     | 
   
   
     | 
   
 
   
    |   
       
      
      
     | 
     Muto come un pesce  
      di Clizia BONACITO. 
      Data di pubblicazione: 25/05/2002 
      "L'ambiente acquatico non è un mondo silenzioso come si crede, se proviamo ad ascoltare il mare quando abbiamo la testa sott'acqua sentiremmo un crepitio continuo di fondo e tanti altri rumori." [Continua] 
     | 
   
   
     | 
   
 
   
    |   
       
      
      
     | 
     Salvaguardia delle barriere coralline  
      di Ylenia CHIARI. 
      Data di pubblicazione: 05/05/2002 
      "Le barriere coralline, che occupano buona parte della linea di costa delle terre emerse sono attualmente in serio pericolo a causa di una serie di fattori fra cui inquinamento, sbiancamento, overfishing  e danni fisici arrecati direttamente dalle barche." [Continua] 
     | 
   
   
     | 
   
 
   
    |   
       
      
      
     | 
     La notte di coralli  
      di Raffaele MINASI. 
      Data di pubblicazione: 08/04/2002 
      "Alle prime tenui luci dell'alba la superficie del mare appare ricoperta da una mucillagine multicolore paragonabile ad una nevicata dal basso verso l'alto: è il mattino che segue ad un'altra "notte dei coralli"." [Continua] 
     | 
   
   
     | 
   
 
   
    |   
       
      
      
     | 
     Coelacanth, questo sconosciuto...  
      di Ylenia CHIARI. 
      Data di pubblicazione: 02/04/2002 
      "La prima volta che a lezione di anatomia comparata ho sentito parlare di questo animale ho pensato che sicuramente non poteva esistere un pesce con un nome tanto assurdo, almeno ai miei occhi, e che di sicuro avevo capito male..." [Continua] 
     | 
   
   
     | 
   
 
   
    |   
       
      
      
     | 
     Marea nera  - Seconda parte -  
      di Fabio RUSSO. 
      Data di pubblicazione: 22/03/2002 
      "L'esperienza sta a dimostrare che anche dopo immani catastrofi dovute ad inquinamento da petrolio, esiste una rigenerazione naturale." [Continua] 
     | 
   
   
     | 
   
 
   
    |   
       
      
      
     | 
     Marea nera  - Prima parte -  
      di Fabio RUSSO. 
      Data di pubblicazione: 21/03/2002 
      "Il 17 marzo 1978 la petroliera "Amoco Cadiz", battente bandiera liberiana, s'incagliò sulla scogliera bretone e si spezzò in due tronconi. 231.000 tonnellate di greggio ne fuoriuscirono, l'accaduto rimane nella storia come peggior inquinamento costiero…" [Continua] 
     | 
   
   
     | 
   
 
   
    |   
       
      
      
     | 
     Tartarughe marine  
      di Ylenia CHIARI. 
      Data di pubblicazione: 19/02/2002 
      "Ho dormito sulla spiaggia nottate e nottate di seguito, con il vento che mi buttava manciate di sabbia nel sacco a pelo, il rumore del mare di sottofondo, le torcettine rosse di chi faceva il turno al nido che si accendevano di quando in quando..." [Continua] 
     | 
   
   
     | 
   
 
   
    |   
       
      
      
     | 
     La balenottera  - Il gigante del Mediterraneo -  
      di Francesco RICCIARDI. 
      Data di pubblicazione: 05/02/2002 
      "Un gigante pacifico. Non esiste forse una definizione più adatta a descrivere la balenottera comune, l'animale più grande del Mar Mediterraneo, che arriva fino a 25 metri di lunghezza e può pesare fino a 60 tonnellate. Nonostante queste dimensioni..." [Continua] 
     | 
   
   
     | 
   
 
   
    |   
       
      
      
     | 
     Xiphias  - Il pesce spada! -  
      di Raffaele MINASI. 
      Data di pubblicazione: 04/02/2002 
      "Una leggenda dell'antica Grecia narra  che i Mirmidoni, smaniosi di vendicare l'uccisione di Achille avvenuta durante la guerra cantata da Omero per mano dei Troiani, mossero contro costoro che evitarono la rappresaglia con la fuga; rabbiosi  per  non…" [Continua] 
     | 
   
   
     | 
   
 
   
    |   
       
      
      
     | 
     Biologia delle alghe  
      di Francesco GERI. 
      Data di pubblicazione: 12/12/2001 
      "Spesso vengono un po’ snobbate dai subacquei a vantaggio di tutti gli altri organismi che colonizzano i fondali marini. La loro importanza è tuttavia enorme." [Continua] 
     | 
   
   
     | 
   
 
   
    |   
       
      
      
     | 
     I Filtratori (parte II)  - Problemi di idrodinamica -  
      di Francesca FERDEGHINI. 
      Data di pubblicazione: 04/12/2001 
      "Una delle fondamentali componenti dell'interazione tra organismi filtratori e di loro ambiente è la forma degli organismi stessi." [Continua] 
     | 
   
   
     | 
   
 
   
    |   
       
      
      
     | 
     I Cirripedi  
      di Francesco GERI. 
      Data di pubblicazione: 29/11/2001 
      "La maggior parte delle persone li conosce come piccole conchiglie saldamente ancorate alla roccia. Ma quanti sanno che in realtà sono dei piccoli gamberetti messi a testa in giù?" [Continua] 
     | 
   
   
     | 
   
 
   
    |   
       
      
      
     | 
     I Filtratori (parte I)  
      di Francesca FERDEGHINI. 
      Data di pubblicazione: 22/11/2001 
      "Le particolari caratteristiche dell'acqua permettono l'esistenza di una strategia alimentare esclusiva del mondo acquatico: la filtrazione." [Continua] 
     | 
   
   
     | 
   
 
   
    |   
       
      
      
     | 
     Intervista col crostaceo  
      di Massimo BOYER. 
      Data di pubblicazione: 21/11/2001 
      "L'ospite di questa intervista è stato piuttosto difficile da avvicinare. Solo al termine di lunghi e pazienti appostamenti subacquei riesco ad aver ragione della sua naturale ritrosia." [Continua] 
     | 
   
   
     | 
   
 
   
    |   
       
      
      
     | 
     I Molluschi  - I gruppi minori -  
      di Andrea BIDDITTU. 
      Data di pubblicazione: 21/10/2001 
      "Mi accingo a trattare uno dei gruppi più complessi esistenti al mondo. L’identità dei molluschi in quanto phylum non è mai stata discussa. Lo stesso Aristotele li aveva riconosciuti come gruppo a sé, in un primo tentativo di categorizzazione biologica..." [Continua] 
     | 
   
   
     | 
   
 
 | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
 
  |