Bergeggi Diving Shool
SommarioRicerca
PoesieE-Card, Articoli, ScreenSaver, ecc...
Utenti RegistratiArea E-mail

Bergeggi Diving Shool

Biodiving: photosub, marine biology, diving school

 « 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | » Risultati per pagina: 6 | 10 | 16  

  Gli Articoli di MondoMarino.net
Arribadas di tartarughe lepidochelys olivacea
di Francesca VANNINI. Data di pubblicazione: 24/12/2008
"Questa specie di tartarughe marine ha una particolarità nella modalità di annidazione: oltre a uscire alle spiagge a deporre le uova in maniera solitaria, danno anche forma a un fenomeno molto impressionante chiamato Arribada" [Continua]
Sott'acqua con il pesce San Pietro
di Francesco TURANO. Data di pubblicazione: 01/01/2007
"Non credo che dimenticherò facilmente il giorno in cui vidi sott'acqua il mio primo pesce San Pietro. Era di notte e mi trovavo a pochi metri di profondità, durante una sosta di decompressione per una permanenza discreta sui fondali subito" [Continua]
Quanti anni hai?
di Eletta REVELLI. Data di pubblicazione: 02/12/2006
"Gli alberi, silenziosi esseri viventi che da milioni di anni colorano la Terra, racchiudono nel loro corpo un grande segreto : così come una persona che, per vanità, nasconde la propria età, anche le piante mostrano soltanto le loro bellezze, le morbide" [Continua]
Gli zifidi - una famiglia ancora così misteriosa -
di Eletta REVELLI. Data di pubblicazione: 01/09/2006
"Durante la loro evoluzione, i cetacei hanno colonizzato quasi tutti gli ambienti acquatici del pianeta e si ritrovano oggi sia in mare che nei corsi d'acqua dolce. Il modo in cui l'uomo si è rapportato con questi mammiferi è stato molto differente" [Continua]
Le bavose, pesci con le corna
di Francesco TURANO. Data di pubblicazione: 22/07/2006
"Simpaticissimi! Non saprei come meglio definire questi piccoli pesciolini comunemente noti come bavose e detti scientificamente blennidi. Molto apprezzati dai fotografi subacquei proprio per il loro modo di mettersi in posa, per nulla intimoriti e spesso" [Continua]
La riproduzione del polpo comune
di Francesca VANNINI. Data di pubblicazione: 26/05/2006
"Il Polpo comune (Octopus vulgaris) ha capacità riproduttive eccezionali sia per la quantità di uova prodotte sia per la velocità con cui i piccoli polpi crescono. Come in tutti i cefalopodi, i sessi sono separati e la sua stagione riproduttiva..." [Continua]
La Posidonia oceanica
di Filippo Carlo LUZZU. Data di pubblicazione: 01/05/2006
"Quante volte durante un’immersione o semplicemente facendo il bagno con una maschera ci siamo imbattuti in quelle splendide praterie di Posidonia oceanica dalle lunghe foglie nastriformi che ondeggiano al ritmo delle onde? Ma sappiamo cos’è" [Continua]
Dentice, sparide selvaggio
di Francesco TURANO. Data di pubblicazione: 01/04/2006
"Alla fine degli anni ottanta, quando da poco avevo abbandonato la pesca in apnea per passare definitivamente alla fotografia subacquea (trascinandomi dietro una sfrenata passione per i pesci, che avevo conosciuto pescando e che sarebbero diventati" [Continua]
Le associazioni - vivere insieme -
di Katherine Mary MARANGIO. Data di pubblicazione: 01/02/2006
"Mettendo la testa sott’acqua si può facilmente rimane colpiti dalla straordinaria organizzazione sociale di alcuni animali o dalla particolare collaborazione che si stabilisce tra organismi diversi.La sinecologia è una branca dell’ecologia che studia" [Continua]
Melibe fimbriata - Emigrante lessepsiano -
di Francesco TURANO. Data di pubblicazione: 04/01/2006
"Come previsto nel 1984 il nudibranco Melibe fimbriata ha ampliato il suo areale mediterraneo ed è giunto anche in acque italiane. La notizia, una vera ghiottoneria zoologica, di quelle che anche i biologi marini dal palato più fine non disdegnano" [Continua]
I Raiformi - Gli angeli del Mare -
di Francesca VANNINI. Data di pubblicazione: 30/11/2005
"I Raiformi, eleganti abitanti dei fondali marini, sono distribuiti in tutti i mari del mondo compreso il Mar Mediterraneo. Appartengono alla Classe dei Condroitti, come i loro fratelli squali, perché sono dotati di uno scheletro cartilagineo che..." [Continua]
Uno squalo con gli occhi verdi
di Francesco TURANO. Data di pubblicazione: 30/09/2005
"Voglio raccontarvi la storia di un piccolo squaletto di profondità, poco conosciuto e raro, un pesce che solo pochi pescatori dell’Italia meridionale hanno avuto il piacere di avere tra le mani, ovviamente moribondo, una volta issate a bordo" [Continua]
La “Seta del Mare”
di Aida MANCUSO. Data di pubblicazione: 30/09/2005
"Ci credereste che il Mare, oltre a tutte le cose meravigliose che ci dona, senza riserve e nonostante noi l’oltraggiamo continuamente, ci regala anche una fibra la cui filatura e, quindi, la tessitura, da luogo ad una stoffa senza eguali, una “seta” usata" [Continua]
Un nuovo pesce dal Mar Rosso
di Francesco TURANO. Data di pubblicazione: 31/08/2005
"Negli ultimi anni stiamo assistendo a una serie di strani eventi in Mediterraneo. Non tutti siamo però spettatori diretti di quanto sta accedendo. I subacquei, specie i più accaniti e appassionati, sono tra i pochi privilegiati e possono" [Continua]
Aracnanto - Storia di un raro cerianto -
di Francesco TURANO. Data di pubblicazione: 21/07/2005
"Sono passati molti anni da quando scovai per la prima volta uno dei celenterati ancora oggi meno conosciuti del nostro mare. Era il giugno del 1989 e sin da allora mi immergevo nelle acque antistanti il lido di Reggio Calabria, la città..." [Continua]
Sumatra, il giorno dopo
di Francesco RICCIARDI. Data di pubblicazione: 01/07/2005
"Il terremoto del 26 dicembre 2004 nel Sud-Est asiatico sarà ricordato a lungo. Specialmente in alcune aree, tra cui l’isola di Simeulue, Nord Sumatra, Indonesia, un’isola lunga circa 80 km ed il punto più vicino all’epicentro del terremoto." [Continua]

 « 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | » Risultati per pagina: 6 | 10 | 16  

Hosted by AstraNet Invia tutti gli SMS che vuoi!

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet