Leggi gli articoli di MondoMarino.net
SommarioRicerca
PoesieE-Card, Articoli, ScreenSaver, ecc...
Utenti RegistratiArea E-mail

Biodiving: photosub, marine biology, diving school

Bergeggi Diving Shool

Ultimo Inserimento:
lunedì 29 gennaio 2018
  Ricerca Semplice  Ricerca Avanzata
Nome Comune  es. Polpo
Genere  es. Octopus
Specie  es. vulgaris
ATTENZIONE! Ricerca Avanzata impostata. [Modifica Ricerca] [Rimuovi Filtri]

 « 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | » Torna all'elenco 

  Dettaglio: foto 5 di 13
Pesce falco muso lungo (Oxycirrhites typus)
  Zoom | Segnala | Modifica

Nome comune: Pesce falco muso lungo
Altri nomi: Pesce falco cirritide
Nomi Inglesi: Longnose Hawkfish
Genere: Oxycirrhites
Specie: Oxycirrhites typus
Categoria: Pesci ossei
Commento: Questo curioso pesce bentonico delle dimensioni di 10-13 cm, ha una distribuzione piuttosto vasta che raccoglie l’Oceano Indo-Pacifico, compreso il Mar Rosso ma anche Oceano Pacifico orientale fino alle isole Galapagos. Generalmente vive sul reef esterno dai 5 ai 70 m in aree con forti correnti ma anche a notevoli profondità (fino a 100 m) dove sono ancora presenti i sui substrati abituali. Infatti il pesce falco muso lungo, ha eletto come suo habitat preferenziale le ramificazioni delle gorgonie, i cespugli di corallo nero del genere Anthipathes o i rami del madreporario Tubastrea. Perciò presenta una livrea mimetica del corpo, fatta di striature rosse che formano un disegno a scacchiera; essendo somatolitica spezza la sagoma del corpo subcilindrico, leggermente alto al centro, con i substrati bentonici; inoltre L’Oxycirrhites typus presenta all’estremità dei raggi della pinna dorsale, delle appendici simili a cirri, che imitano alla perfezione i polipi delle gorgonie, dove abitualmente si posa grazie alle pinne pettorali piuttosto sviluppate. Generalmente resta immobile aspettando su questi posatoi abituali, l’arrivo di prede di passaggio, come crostacei planctonici e bentonici ma anche piccoli pesci, che vengono inghiottiti con la bocca piccola compiendo contemporaneamente rapide incursioni nella colonna d’acqua; comunque con la presenza di mandibole così sviluppate può anche introdurre prede di dimensioni maggiori in rapporto alle sue dimensioni. Si tratta di una specie territoriale sicchè difende riunendosi in coppia, un piccolo territorio in acque libere; anche se il dimorfismo sessuale non è particolarmente sviluppato, il maschio si differenzia dalla femmina per una frangia nera presente sulle pinne ventrali e caudale. ( Puerto Galera Mindoro, Filippine, Oceano Pacifico, 1/2005)

Autore: Ugo GAGGERI
Visionata da: Silvia FOCOLARI

Nome File: 401_184.jpg
Dimensione: 12 Kb
Data Inserimento: 10/07/2005
Data Ultima Modifica: 11/08/2005

  Scheda Tassonomica
Spiacenti! Questa scheda tassonomica non è ancora pronta.

Cos'è la "Scheda Tassonomica?"
E' una scheda della specie, a cui appartiene il soggetto della fotografia visualizzata, in cui è possibile leggere tutte le informazioni che riguardano le abitudini di vita (luoghi, temperature, alimentazione, riproduzione, ecc..) che caratterizzando la specie in questione.
Le schede vengono redatte con la collaborazione di tutti i biologi ed esperti che lavorano con noi, quindi verranno messe a disposizione man mano che saranno pronte. In una pagina, ancora d'allestire, verranno elencate tutte le specie presenti in MondoMarino.net con le relative schede.

  E-Cards

Invia la foto selezionata come E-Card a chi desideri e fai conoscere MondoMarino.net!

Personalizza ora il tuo messaggio Marino,

CREA!

 « 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | » Torna all'elenco 

Hosted by AstraNet Bergeggi Diving Shool

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet