Bergeggi Diving Shool
SommarioRicerca
PoesieE-Card, Articoli, ScreenSaver, ecc...
Utenti RegistratiArea E-mail

Biodiving: photosub, marine biology, diving school

Bergeggi Diving Shool

Ultimo Inserimento:
lunedì 29 gennaio 2018
  Ricerca Semplice  Ricerca Avanzata
Nome Comune  es. Polpo
Genere  es. Octopus
Specie  es. vulgaris

  Descrizioni Categorie

Vegetali > Alghe verdi
Alga velluto
(Palmophyllum crassum)
Le alghe di questo gruppo sono quasi sempre di un bel colore verde, con sfumature che possono andare dal giallognolo al marroncino! Il colore è dovuto ai pigmenti presenti all’interno dei cloroplasti (anche se talvolta i carotenoidi mascherano la vera tonalità). Queste alghe possono proliferare in presenza di un ambiente eutrofizzato e ricco di sali nutritizi, ma d’altra parte la loro proliferazione non deve essere considerata necessariamente un indice di inquinamento. [Guarda le foto]

Crostacei > Isopodi
Porcellino degli scogli
(Ligia italica)
Gli isopodi costituiscono uno degli ordini dei Crostacei con il più elevato numero di specie; esse ammnotano, infatti, a circa 4000. In genere il corpo si presenta appiattito in senso dorso-ventrale, ma la morfologia varia a seconda dell'ambiente in cui vivono e a seconda delle abitudini alimentari. Gli ambienti occupati dagli isopodi variano da quello marino a quello d'acqua dolce, perfino l'ambiente terrestre. Esistono, infatti, alcune specie che sono riuscite a conquistare la terra ferma, pur presentando le branchie e non le trachee come i loro "cugini" insetti. Queste sono comunemente conosciute come "porcellini di terra" ovvero "insetti pallottola" perchè hanno la caratteristica di appallottolarsi, assicurandosi così la protezione del corpo e, contemporaneamente, la riduzione della perdita d'acqua. Per quanto riguarda le specie marine presentano un'ampia distribuzione: si possono trovare, infatti, dal sopralitorale (zona interessata dagli spruzzi, al di sopra, quindi, del livello di marea) fino al piano abissale. Esistono sia specie parassite dei pesci, come Anilocra laticaudata che specie libere, come Ligia italica che riesce a vivere anche al di sopra del livello del mare e, quindi, a contatto con il mezzo aereo. Questa specie, come tutti i crostacei, presenta le branchie, ma alcune appendici del corpo si sono trasformate in camere ad elevato tasso di umidità, nelle cui pareti sono presenti delle microgocce, indispensabili per effettuare lo scambio gassoso. Questa caratteristica permette a questo isopode di vivere sugli scogli emersi e di effettuare delle migrazioni verticali in conseguenza delle fluttuazioni della marea. [Guarda le foto]


  Altre Categorie
Ambienti, Relitti ed in molte altre categorie che attiveremo presto, puoi trovare immagini che, pur non trattando di biologia marina, appartengono al Mondo Marino.

  Ricerca in…
Tutte le categorie
Da Classificare
Vegetali
Spugne
Celenterati
Ctenofori
Vermi
Molluschi
Crostacei
Briozoi
Foronidei
Echinodermi
Tunicati
Pesci
Rettili
Mammiferi

  Ricerca in...
Tutti i mari
Mar Mediterraneo
Mar Rosso
Oceano Atlantico
Oceano Pacifico
Indo-Pacifico
Oceano Indiano
Mar Baltico
Mare del Nord

  Ricerca in...
Tutte le categorie
Ambienti
Relitti

Hosted by AstraNet Leggi gli articoli di MondoMarino.net

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet