 |
Gli Articoli di MondoMarino.net |
|
Un mare di chimica
di Fabio RUSSO.
Data di pubblicazione: 22/09/2001
"L’importanza della chimica per le specie marine era sconosciuta fino a pochi decenni fa, ma sono forse proprio messaggi di questo genere i principali mezzi di comunicazione di molti animali che vivono in mare." [Continua]
|
|
|
Un mare bianco - Le mucillagini tra mito e realtà -
di Annarita DI PASCOLI.
Data di pubblicazione: 14/09/2001
"La mucillagine è un fenomeno che si presenta periodicamente nel mar Adriatico e che invade spesso le coste, facendo guadagnare, erroneamente, l’appellativo di “mare sporco” a questo tratto del Mediterraneo." [Continua]
|
|
|
Briozoi, questi sconosciuti
di Francesca FERDEGHINI.
Data di pubblicazione: 05/09/2001
"Malgrado molti subacquei non siano in grado di riconoscerli durante un'immersione, confondendoli anzi con altri organismi, quali gorgonie o alghe, i Briozoi - letteralmente 'animali-muschio' - vivono comunemente sui nostri fondali rocciosi." [Continua]
|
|
|
Professione: Martello
di Antonella PRETI.
Data di pubblicazione: 30/05/2001
"I pesci martello sono creature molto affascinanti, caratterizzati dall'inconfondibile forma della testa. Quando nuotano in gruppo, con movimenti potenti e aggraziati, ricordano una spedizione di alieni curiosi calati da una astronave..." [Continua]
|
|
|
Progettati per il nuoto
di Fabio RUSSO.
Data di pubblicazione: 22/05/2001
"Nel mare come nei laghi e nei fiumi non sono solo i pesci a nuotare, altri animali hanno nel corso dell’evoluzione imparato a “librarsi” nell’acqua, soprattutto gli animali nectonoci hanno evoluto strutture fisiologiche e morfologiche simili tra loro..." [Continua]
|
|
|
I Celenterati o Cnidari
di Andrea BIDDITTU.
Data di pubblicazione: 05/05/2001
"È uno dei gruppi più antichi esistenti al mondo. Comprende un numero variabilissimo di forme, note per la loro bellezza - coralli, gorgonie, anemoni, madrepore - e sono spesso i protagonisti assoluti d’immersioni compiute nei mari tropicali essendo..." [Continua]
|
|
|
La Barriera Corallina
di Nicoletta GIBERTI.
Data di pubblicazione: 08/03/2001
"Le barriere coralline rappresentano un ecosistema unico e straordinario. Si possono osservare numerosissime specie dai colori più incredibili che interagiscono e convivono in un ambiente magico." [Continua]
|
|
|
Gli Echinodermi (parte II)
di Andrea BIDDITTU.
Data di pubblicazione: 07/03/2001
"Eccoci col secondo appuntamento con gli Echinodermi.
Questa volta avremo a che fare con i gruppi più “celebri”; discuteremo infatti di ricci di mare, stelle marine e stelle serpentine, spesso bersaglio di incauti apneisti e sommozzatori che ..." [Continua]
|
|
|
Gli Echinodermi (parte I)
di Andrea BIDDITTU.
Data di pubblicazione: 07/03/2001
"Stelle, ricci, cetrioli, gigli e stelle serpentine. Già i nomi popolari che vengono attribuiti loro fanno pensare ad animali con forme particolari, sicuramente evocativi della loro morfologia esterna." [Continua]
|
|
|
I Cefalopodi o Sifonopodi
di Andrea BIDDITTU.
Data di pubblicazione: 06/03/2001
"Li abbiamo visti spesso. Scatenano in noi diverse impressioni. Talvolta ribrezzo, soprattutto verso chi non ne ha mai avuto a che fare e si ritrova avvinghiato fra i loro tentacoli." [Continua]
|
|
|
I Nudibranchi
di Andrea BIDDITTU.
Data di pubblicazione: 05/03/2001
"Siamo in immersione. Davanti a noi uno stupendo fondale roccioso. Ci avviciniamo per osservare ciò che vi cresce sulla sua superficie.
Un’alga colpisce la nostra attenzione. La guardiamo e nel contempo vediamo una piccola macchia colorata..." [Continua]
|
|
|
Tursiope Principe dei Mari
di Antonella PRETI.
Data di pubblicazione: 10/01/2001
"E` fin dall’antichità senz’altro il delfino più famoso! Presente in documenti dell’antica Grecia e in numerosi altri ritrovamenti durante la storia, il Tursiope, Tursiops truncatus deve il suo nome latino soprattutto alla forma piuttosto tozza del suo..." [Continua]
|
|
|
Pozioni... velenose!
di Nicoletta GIBERTI.
Data di pubblicazione: 31/12/2000
"I veleni e le biotossine che molti animali marini utilizzano per offesa e difesa sono sostanze chimiche prodotte da apposite ghiandole." [Continua]
|
|
|
Le Spugne
di Beniamino USAI.
Data di pubblicazione: 31/12/2000
"Un aspetto che colpisce subito l’ osservatore è la loro forma, generalmente incrostante, a volte globosa, tubulare o ramificata e soprattutto il fatto che non si muovono. Per questo motivo gli studiosi del passato hanno considerato a lungo le spugne come" [Continua]
|
|
|
Lo "Squalo Capopiatto"
di Antonella PRETI.
Data di pubblicazione: 31/12/2000
"Lo squalo capopiatto (Hexanchus griseus). La parola “Hexanchus”, in Greco significa “sei bande” e si riferisce alle sei aperture branchiali caratteristiche di questo squalo." [Continua]
|
|
|
L'avventura con il Capodoglio
di Alberto ROMEO.
Data di pubblicazione: 31/12/2000
"Era l'estate del 1981 e ci trovavamo alle isole Eolie per fare un reportage foto-giornalistico sulle sette isole dell'arcipelago per la famosa rivista MONDO SOMMERSO." [Continua]
|
|
|
|
|
|