Bergeggi Diving Shool
SommarioRicerca
PoesieE-Card, Articoli, ScreenSaver, ecc...
Utenti RegistratiArea E-mail

Bergeggi Diving Shool

Biodiving: photosub, marine biology, diving school

 « 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | » Risultati per pagina: 6 | 10 | 16  

  Gli Articoli di MondoMarino.net
I molluschi: i gruppi conchiferi - Parte I: Monoplacofori e Gasteropodi -
di Andrea BIDDITTU. Data di pubblicazione: 01/03/2005
"Un’autentica esplosione di diversità, colorazioni, forme e stili di vita. Tutto ciò caratterizza i gruppi dei molluschi portatori di conchiglia (da qui il termine conchifero). Sono numericamente i più importanti: monoplacofori, gasteropodi, cefalopodi..." [Continua]
Le tartarughe marine - i miti -
di Aida MANCUSO. Data di pubblicazione: 30/01/2005
"Coloro che hanno avuto la fortuna di incrociare con lo sguardo l'occhio umido di una tartaruga marina, non potranno mai dimenticare la sensazione provata: è come guardare un testimone del tempo, un antico abitante del mare che ne conosce i segreti" [Continua]
La Cladocora caespitosa - il corallo “costruttore” del Mediterraneo -
di Raffaele ANNESE. Data di pubblicazione: 02/01/2005
"Le scogliere coralline tipiche delle regioni tropicali sono formazioni rocciose biogene, ovvero costruite da organismi marini a predominanza animale, in primo luogo Cnidari antozoi appartenenti soprattutto all'ordine dei madreporari." [Continua]
Vermi albero di Natale
di Angelo MOJETTA. Data di pubblicazione: 21/11/2004
"Sono piccoli, eppure sono tra gli animali più appariscenti e quindi anche più noti tra i subacquei che frequentano i mari tropicali. Chi può negare infatti di non essere rimasto attirato fin dalla prima immersione dai quei piccoli..." [Continua]
Il Dugongo - descrizione -
di Roberto SOZZANI. Data di pubblicazione: 28/10/2004
"Il dugongo (Dugong dugon) è il solo mammifero erbivoro esclusivamente marino ed è la sola specie superstite della famiglia Dugongidae. Non va quindi confuso con il più conosciuto lamantino, che appartiene alla famiglia Trichechidae e che vive..." [Continua]
Castagnole in carriera...
di Marta PICCIULIN. Data di pubblicazione: 26/09/2004
"La castagnola (Chromis chromis) è l'unica specie mediterranea della famiglia dei Pomacentridi, uno dei più grandi gruppi di pesci tropicali e subtropicali presenti nelle barriere coralline di tutto il mondo..." [Continua]
La nutrizione degli organismi marini - (da un’immersione in Mar Rosso) -
di Elena LIZZOLI. Data di pubblicazione: 31/08/2004
"Mi trovo sott’acqua, avvolta dal silenzio, e divento sempre meno estranea all’ambiente marino che mi circonda. Voglio approfondire ulteriormente la conoscenza con organismi già visti: avvicinandomi, ma non troppo perché urticante, cerco di..." [Continua]
Anguille, viaggiatrici nate
di Silvia CASTELLI. Data di pubblicazione: 29/07/2004
"Le anguille comprendono circa 600 specie raccolte in 22 famiglie. Tra queste, le più importanti sono quella degli anguillidi (alle quali appartengono quelle d'acqua dolce), dei congridi (comprendente il grongo) e dei murenidi (le murene)." [Continua]
La Bonellia viridis e... - il maschio parassita -
di Elena LIZZOLI. Data di pubblicazione: 27/06/2004
"Sono intorno ai 15 metri quando noto la sua proboscide: sto parlando della Bonellia viridis, che fino a pochi mesi fa non conoscevo e non avrei mai potuto notare in acqua, perché se non ne hai mai sentito parlare o non ne hai mai visto la foto..." [Continua]
Polpi e polipi
di Angelo MOJETTA. Data di pubblicazione: 30/05/2004
"L'italiano è una lingua curiosa che nasconde molti tranelli. Basta spostare un accento per trasformare un “ancóra”, avverbio di tempo, in una pesante ancora oppure è sufficiente sostituire una vocale all'interno di una parola per..." [Continua]

 « 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | » Risultati per pagina: 6 | 10 | 16  

Hosted by AstraNet Invia tutti gli SMS che vuoi!

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet