| 
   
    |  | Gli Articoli di MondoMarino.net |   
    | 
         
          | 
               
                | 
   
    |  | I Raiformi  - Gli angeli del Mare - di Francesca VANNINI. 
      Data di pubblicazione: 30/11/2005
 "I Raiformi, eleganti abitanti dei fondali marini, sono distribuiti in tutti i mari del mondo compreso il Mar Mediterraneo. Appartengono alla Classe dei Condroitti, come i loro fratelli squali, perché sono dotati di uno scheletro cartilagineo che..." [Continua]
 |   
    |  |  
   
    |  | Uno squalo con gli occhi verdi di Francesco TURANO. 
      Data di pubblicazione: 30/09/2005
 "Voglio raccontarvi la storia di un piccolo squaletto di profondità, poco conosciuto e raro, un pesce che solo pochi pescatori dell’Italia meridionale hanno avuto il piacere di avere tra le mani, ovviamente moribondo, una volta issate a bordo" [Continua]
 |   
    |  |  
   
    |  | La “Seta del Mare” di Aida MANCUSO. 
      Data di pubblicazione: 30/09/2005
 "Ci credereste che il Mare, oltre a tutte le cose meravigliose che ci dona, senza riserve e nonostante noi l’oltraggiamo continuamente, ci regala anche una fibra la cui filatura e, quindi, la tessitura, da luogo ad una stoffa senza eguali, una “seta” usata" [Continua]
 |   
    |  |  
   
    |  | Un nuovo pesce dal Mar Rosso di Francesco TURANO. 
      Data di pubblicazione: 31/08/2005
 "Negli ultimi anni stiamo assistendo a una serie di strani eventi in Mediterraneo. Non tutti siamo però spettatori diretti di quanto sta accedendo. I subacquei, specie i più accaniti e appassionati, sono tra i pochi privilegiati e possono" [Continua]
 |   
    |  |  
   
    |  | Aracnanto  - Storia di un raro cerianto - di Francesco TURANO. 
      Data di pubblicazione: 21/07/2005
 "Sono passati molti anni da quando scovai per la prima volta uno dei celenterati ancora oggi meno conosciuti del nostro mare. Era il giugno del 1989 e sin da allora mi immergevo nelle acque antistanti il lido di Reggio Calabria, la città..." [Continua]
 |   
    |  |  
   
    |  | Sumatra, il giorno dopo di Francesco RICCIARDI. 
      Data di pubblicazione: 01/07/2005
 "Il terremoto del 26 dicembre 2004 nel Sud-Est asiatico sarà ricordato a lungo. Specialmente in alcune aree, tra cui l’isola di Simeulue, Nord Sumatra, Indonesia, un’isola lunga circa 80 km ed il punto più vicino all’epicentro del terremoto." [Continua]
 |   
    |  |  
   
    |  | Biodiversità  - il futuro della vita - di Katherine Mary MARANGIO. 
      Data di pubblicazione: 01/06/2005
 "Vita. Questo è ciò che, almeno finora, distingue il nostro pianeta dagli altri. La biosfera è come una pellicola che ricopre la Terra, dalle cime più elevate alle fosse più profonde." [Continua]
 |   
    |  |  
   
    |  | E se l’Antartide fosse il polmone di Gaia?  - Piccola storia di un continente che potrebbe salvarci - di Marta PICCIULIN. 
      Data di pubblicazione: 31/05/2005
 "L’Antartide è una terra rimasta di fatto sconosciuta all’uomo per centinaia di anni. Gli antichi greci ne sospettavano l’esistenza sulla base di una concezione sferica della terra: essi supponevano che, all’estremo inferiore del globo, dovesse esistere..." [Continua]
 |   
    |  |  
   
    |  | Il polpo comune  - un curioso abitante del Mar Mediterraneo - di Francesca VANNINI. 
      Data di pubblicazione: 22/04/2005
 "Octopus vulgaris, chiamato comunemente polpo, è un simpatico cefalopode caratteristico del Mar Mediterraneo. Fa parte del gruppo degli Ottopodi, perché ha otto braccia muscolose con due file di ventose ciascuna, a differenza..." [Continua]
 |   
    |  |  
   
    |  | I molluschi: i gruppi conchiferi  - Parte II: Bivalvi e Scafopodi - di Andrea BIDDITTU. 
      Data di pubblicazione: 30/03/2005
 "Torniamo indietro nel tempo, quando i monoplacofori erano i soli portatori di conchiglia. Alcuni decisero di continuare a strisciare sui fondali e da questi presero origine gasteropodi e cefalopodi. Altri decisero di nascondersi nel sedimento" [Continua]
 |   
    |  |  |  |  |  
 |