Leggi gli articoli di MondoMarino.net
SommarioRicerca
PoesieE-Card, Articoli, ScreenSaver, ecc...
Utenti RegistratiArea E-mail

Bergeggi Diving Shool

Biodiving: photosub, marine biology, diving school

 « | 121 | 122 | 123 | 124 | 125 | 126 | 127 | 128 | 129 | 130 | » Torna all'elenco 

  Se@News

venerdì 23 agosto 2013

I paradisi dei sub a due colpi di pinna da casa nostra


Non è necessario immergersi in mari esotici anche il Mediterraneo offre bellezze sommerse
Molti subacquei si spostano di migliaia di chilometri per immergersi nei mari esotici e, purtroppo, non conoscono le bellezze sommerse dei nostri mari.
Sono facili da raggiungere, caratterizzate da modeste profondità e quindi alla portata di tutti i possessori del brevetto base «Open Water» o una stella CMAS o 1° grado. Per la verità il Mediterraneo offre il meglio di sé da aprile a settembre, massimo ottobre, poi le condizioni meteo non favoriscono le immersioni. Ma nei mesi buoni ci si può veramente divertire a costi contenuti e a due… colpi di pinna da casa.

La palestra sub di Arenzano
Una prima sorprendente scoperta la troviamo già nei fondali di Arenzano, a 20 km da Genova, dove da qualche anno è in attività la prima palestra subacquea d’Italia, una delle poche strutture di questo tipo esistenti nel mondo. La palestra, già ribattezzata Palestra biologica, sta attirando centinaia di subacquei e si sta popolando di pesci e di molteplici forme di vita.
La palestra è formata da una trentina di strutture in calcestruzzo di forme e dimensioni diverse: a prisma, a cilindro e a parallelepipedo, altezza massima tre metri, posizionate sul fondale misto a sabbia e praterie di posidonie alla profondità di 18 metri. Uno spettacolare percorso sommerso, molto interessante anche per gli appassionati di fotografia e video subacqueo. Per immergersi e info www.techdive.it

La tonnarella di Camogli
Spostandoci di pochi chilometri verso est troviamo un originalissimo sito d’immersione che,senza correre rischi di sorta, può offrire straordinarie cariche di adrenalina e per i fotografi subacquei e gli appassionati di video sub, eccezionali spunti per immagini irripetibili. Il luogo, sconosciuto ai più, è la Tonnarella della Cooperativa dei Pescatori di Camogli. Grazie a un accordo con un Diving Center di Camogli è possibile immergersi proprio all’interno della tonnara e nuotare in mezzo a vari tipi di pesci. La tonnara, lunga quasi 350 metri, è posizionata stabilmente a ridosso di Punta Chiappa lungo il lato di ponente del Promontorio di Portofino e proprio nella «zona C» dell’Area Marina Protetta. L’imbarco dei sub avviene dal porto di Camogli di mattino presto . Il Rais o capo barca, se le condizioni lo consentono, autorizza l’entrata nella tonnara della guida sub che verifica la presenza delle specie ittiche all’interno delle reti e, se non ci sono problemi di sicurezza,fa entrare anche gli altri subacquei. Si possono avvicinare tonni e tonnetti, ricciole, pesci luna, sgombri, pesci san Pietro.

L’Amp di Portofino
A poche centinaia di metri verso sud, a Punta Chiappa inizia la zona B dell’AMP di Portofino che si estende fino alla punta del Faro. È la più bella, interessante, varia e comoda area d’immersione delle nostre coste. Ci sono più di venti punti diversi d’immersione, quasi tutti fruibili da sub con brevetto di primo grado. Praticamente in qualsiasi punto si possono incontrare moltissime specie ittiche compresi: barracuda in grandi branchi, saraghi (maggiori, fasciati e pizzuti) orate, dentici , cernie, splendide corvine, labridi, anthias, gronghi, murene, e poi gorgonie rosse, gialle e bianche, lo splendido corallo rosso in ottima salute e anche a soli 18 – 20 metri, cerianthus e una miriade di policromi nudibranchi.

Lo Scoglietto di Portoferraio
Ci spostiamo in Toscana e all’Isola d’ Elba, a 15 minuti da Portoferraio, troviamo la piccola Zona a tutela biologica «Le Ghiaie, lo scoglietto e Capo Bianco» istituita nel 1971. E proprio attorno all’isolotto dello Scoglietto si trova una eccezionale oasi di vita fra le più ricche di specie del Mar Mediterraneo. Il lato orientale è caratterizzato da una bella franata di massi che termina sul fondale sabbioso a meno di 25 metri di profondità dove prosperano praterie di posidonie e vivono pinnuti di quasi tutte le specie viventi nei nostri mari Ci sono anche cernie molto grandi ed è un luogo ideale per tutti gli appassionati di foto e video sub. Il luogo è molto indicato anche per fare snorkeling.

Le grotte di Capo Caccia
In Sardegna ci sono moltissimi siti interessanti, uno davvero e eccezionale è ubicato nell’AMP di Capo Caccia – Isola Piana all’estremità nord occidentale dell’isola. Proprio lungo la ripidissima parete rocciosa del promontorio si trovano molti anfratti e più di venti grotte. La più estesa e spettacolare è la grotta di Nereo e per visitarla bene occorrono almeno due immersioni. Ma ci sono anche la grotta dei Cervi con un giacimento fossile di cervi scoperto nel 95; quella della Madonnina con pareti mozzafiato di Margherite di mare; quella di Punta Salinetto con una spettacolare serie di aperture lungo un lato. In alcune grotte si possono ammirare splendidi rami di corallo. In zona ci sono anche relitti di varie epoche, dai galeoni alle navi romane.

Ustica, la perla nera del Sud
Concludiamo scendendo al sud nell’isola di Ustica, sede per tanti anni di una importantissima Rassegna Subacquea Internazionale. L’sola è AMP dal 1986, ma era Riserva Marina fin dal 1959. La sua origine vulcanica la rende veramente unica per molti aspetti, i fondali sono costellati da una infinità di fenditure e grotte e i panorami sono in technicolor. Ci sono 15 percorsi naturalistici subacquei adatti anche allo snorkeling, ma la vera chicca è un esclusivo itinerario archeologico subacqueo creato nel 1990 nell’insenatura di Punta Gavazzi.

Fonte: LA STAMPA.it

News controllata da: Ernesta LA FACE


  Altre Se@News

vai all'Archivio

 « | 121 | 122 | 123 | 124 | 125 | 126 | 127 | 128 | 129 | 130 | » Torna all'elenco 

Hosted by AstraNet Bergeggi Diving Shool

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet