![]()  | 
  ![]()  | 
 
   Topic Attivi   Lista Membri   Calendario   Cerca   | 
  |
| Identificazione specie | |
|   | 
       | 
 
| Autore | Messaggio | 
| 
   
   pmlpoma
    Newbie  
   Iscritto dal : 23 Agosto 2006 Status: Offline Posts: 4  | 
    Topic: Tartufo (?)Postato: 23 Agosto 2006 alle 17:33  | 
 
| 
   
    Da bambino ad Ancona c'erano molte bancarelle che vendevano frutti di mare e che sono sono scomparse in seguito all'epidemia di colera del '73. Io mangiavo sempre quello che chiamavano tartufo ma che non ha nulla a che vedere con Venus verrucosa. Era un ammasso spugnoso di colore bruno che, tagliato in due con un coltello, rivelava al suo interno un mollusco di colore arancio e dal sapore assai forte di acido fenico. Qualcuno sa dirmi di che animale sto parlando? E come mai da allora non li ho più visti? Grazie per l'aiuto  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   pmlpoma
    Newbie  
   Iscritto dal : 23 Agosto 2006 Status: Offline Posts: 4  | 
    Postato: 24 Agosto 2006 alle 14:00 | 
 
| 
   
    
   Ho fatto la domanda ed ora do anche la risposta che finalmente, dopo molte ore di ricerche in rete, ho trovato. 
 
   
  Si tratta di un'ascidiaceo: Microcosmus sulcatus. L'aspetto esterno da me definito bruno e spugnoso è conseguenza della grande quantità di organismi epifiti che ricoprono completamente la tunica e che suppongo possano essere diversi a seconda delle zone di pesca. Vive su substrati sabbiosi o detritici. 
Il nome comune tartufo sembra essere limitato alle marche mentre altrove viene chiamato uovo di mare o limone di mare (che ne descrive l'aspetto interno) o, appunto, spugna. 
Quello che invece non sono riuscito a sapere è il motivo per cui è scomparso dai mercati ittici di Ancona e non l'ho mai trovato altrove.  
 | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Benthos Studios
    Full Member  
   Iscritto dal : 19 Febbraio 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 268  | 
    Postato: 27 Agosto 2006 alle 11:37 | 
 
| 
   
    
   Confermo che si tratta del M. sulcatum, da noi chiamato
volgarmente  "Carrummola" o "Limone di mare" , molto apprezzato e
regolarmente presente nei mercati ittici partenopei . 
   
  Solitamente i sub in decompressione lungo le pareti, ne raccolgono qualche esemplare per poi gustarselo a casa . Da noi è presente soprattutto su pareti a coralligeno o su roccia Saluti  | 
 |
| 
   
     
     Benthos Studios
     
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
     | 
 ||
   
 Vai al Forum  | 
   Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum  | 
 |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
    E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
    di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
    Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
    Service Provider AstraNet