Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Biologia Marina
 Forum di MondoMarino.net : Biologia Marina : Biologia Marina
Icona di Messaggio Topic: Chrysophyta(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
biolokitamarina
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 16 Giugno 2005
Da: Venezuela
Status: Offline
Posts: 531
bullet Topic: Chrysophyta
    Postato: 13 Dicembre 2005 alle 02:39

CIao ragazzi!!!

qualcuno mi sa dire qualcosa sulla Chrysophyta Dynobryon? (credo si scriva cosi)...per lo meno fatemi sapere x che acque é registrata o a che temperature vive!

grazie

Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau
IP IP tracciato
stellinamare200
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 818
bullet Postato: 13 Dicembre 2005 alle 11:51

 

Ciao Biolokitamarina,

eccoti un pò di materiale riguardo ciò che cerchi:

Le alghe giallo-brune (Chrysophyta)

  • Unicellulari o coloniali, abbondanti nelle acque dolci e nei mari di tutto il pianeta, in massima parte autotrofi
  • due flagelli
  • Parete cellulare costituita da fibrille di cellulosa intrecciate
    • talora con impregnazioni minerali (silicee in Synura)
    • manca in alcune specie di aspetto ameboide
  • I pigmenti degli autotrofi sono clorofille a, c e abbondante fucoxantina
    • uno o due grandi plastidi
    • gli eterotrofi come Dinobryon possono fagocitare batteri e particelle organiche; nel genere Poterioochromonas il volume cellulare può espandersi di 30 volte
  • Il materiale di riserva è dato dal polisaccaride idrosolubile crisolaminarina
  • Riproduzione asessuale prevalente, anche per mezzo di zoospore
  • Riproduzione sessuale in alcune specie
  • In condizioni sfavorevoli producono cisti di resistenza, talvolta impregnate di silice
  • Le specie marine Heterosigma e Aureococcus possono causare maree brune, tossiche per la ittiofauna. Alcune specie di acqua dolce liberano composti organici in acque potabili, rendendole imbevibili

Quì in basso schema di riproduzione Dinobryon:

Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
IP IP tracciato
biolokitamarina
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 16 Giugno 2005
Da: Venezuela
Status: Offline
Posts: 531
bullet Postato: 14 Dicembre 2005 alle 01:35
grazie Aida!!!!
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau
IP IP tracciato
stellinamare200
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 818
bullet Postato: 14 Dicembre 2005 alle 11:03

Siamo quì per questo

Besitos

Aida

Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
IP IP tracciato
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,117 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet