Stampa la pagina | Close Window

Chrysophyta

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1857
Data di Stampa: 27 Luglio 2025 alle 17:44


Topic: Chrysophyta
Postato da: biolokitamarina
soggetto: Chrysophyta
Postato in data: 13 Dicembre 2005 alle 02:39

CIao ragazzi!!!

qualcuno mi sa dire qualcosa sulla Chrysophyta Dynobryon? (credo si scriva cosi)...per lo meno fatemi sapere x che acque é registrata o a che temperature vive!

grazie



-------------
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau



Risposte:
Postato da: stellinamare200
Postato in data: 13 Dicembre 2005 alle 11:51

 

Ciao Biolokitamarina,

eccoti un pò di materiale riguardo ciò che cerchi:

Le alghe giallo-brune (Chrysophyta)

  • Unicellulari o coloniali, abbondanti nelle acque dolci e nei mari di tutto il pianeta, in massima parte autotrofi
  • due flagelli
  • Parete cellulare costituita da fibrille di cellulosa intrecciate
    • talora con impregnazioni minerali (silicee in Synura)
    • manca in alcune specie di aspetto ameboide
  • I pigmenti degli autotrofi sono clorofille a, c e abbondante fucoxantina
    • uno o due grandi plastidi
    • gli eterotrofi come Dinobryon possono fagocitare batteri e particelle organiche; nel genere Poterioochromonas il volume cellulare può espandersi di 30 volte
  • Il materiale di riserva è dato dal polisaccaride idrosolubile crisolaminarina
  • Riproduzione asessuale prevalente, anche per mezzo di zoospore
  • Riproduzione sessuale in alcune specie
    • eterotallica e anisogama in http://www.dsb.unipi.it/~gianni/didattica/e_lez05/dynobrion_riproduzione.jpg" target=_new>Dinobryon cylindricum
    • eterotallica e isogama in http://www.dsb.unipi.it/~gianni/didattica/e_lez05/synura.jpg" target=_new>Synura petersenii
  • In condizioni sfavorevoli producono cisti di resistenza, talvolta impregnate di silice
  • Le specie marine Heterosigma e Aureococcus possono causare maree brune, tossiche per la ittiofauna. Alcune specie di acqua dolce liberano composti organici in acque potabili, rendendole imbevibili

Quì in basso schema di riproduzione Dinobryon:



-------------
Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001


Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 14 Dicembre 2005 alle 01:35
grazie Aida!!!!

-------------
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau


Postato da: stellinamare200
Postato in data: 14 Dicembre 2005 alle 11:03

Siamo quì per questo

Besitos

Aida



-------------
Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001



Stampa la pagina | Close Window