|  |  | 
|  Topic Attivi  Lista Membri  Calendario  Cerca  Aiuto  Registrati  Login | |
| Fotografia Digitale | |
|  Forum di MondoMarino.net : Fotografia e Video Sub : Fotografia Digitale | 
|  Topic: custodia sub per nikon 4300(  Topic Chiuso) |     | 
| << Precedente Pagina di 2 | 
| Autore | Messaggio | 
| mirko Newbie   Iscritto dal : 24 Agosto 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 6 |  Postato: 02 Settembre 2005 alle 10:26 | 
| Ciao Scercola, In superficie uso la 4300 sempre in automatico e sinceramente credo di avere dei grossi limiti sul suo utilizzo in manuale! In automatico hai dei limiti molto inferori durante le immersioni? Mi dai una dritta per andare a vedere i tuoi lavori? ciao e grazie in anticipo m. | |
|  IP tracciato | |
| Scercola Moderatore     Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957 |  Postato: 03 Settembre 2005 alle 13:09 | 
| 
   In automatico praticamente la macchina non serve a niente :( io Lavoro siolo in manuale!!! Se usi il flash esterno, setta la macchina a 100 asa, diaframma stretto e tempo di scatta variabile a seconda se vuoi uno sfondo nero (tempo rapido) o blu tempo lento!! Se non usi il flash esterno sei molto limitato, devi settare 200 asa (purtroppo si vede il disturbo così), usare il diaframma largo (perdi di profondità di campo) e usare tempi lungi (le foto di diventano con dominante blu) inoltre non puoi allontanarti più di 30 cm circa dal soggetto :( le mie foto su MM le trovi a questo link: FOTO A breve ne arriverranno delle altre, più di 80!!! Ciao Fabio | |
| 
     Fabio Russo
 https://www.facebook.com/Scubabiology.it | |
|  IP tracciato | |
| Berseker Newbie     Iscritto dal : 04 Dicembre 2002 Da: Italia Status: Offline Posts: 34 |  Postato: 04 Settembre 2005 alle 23:48 | 
| Postato originariamente da mirkoSemplice TTL stra per (in Italiano) attraverso l'obbiettivo, in linea di massima, l'algoritmo standard prevede di far partire il lampo alla max potenza per il tempo max che il flah permette, per poi comandare l'off del flash ad esposizione raggiunta, recuperando l'energia in eccesso in un secondo capacitore o direttamente in batteria, tramite switch a tiristori...Spesso anche i flash ad esposizione automatica fanno così, usando il loro esposimetro interno... 
 ...ne approfitto, nella mia profonda ingnoranza non so bene che differenza passi (tecnica, ma sopratutto pratica), tra luso di un dispositivo TTL e uno non. Vantaggi e svantaggi per un fotografo dilettante come me. ciao mirko 
 Dario | |
|  IP tracciato | |
| mirko Newbie   Iscritto dal : 24 Agosto 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 6 |  Postato: 08 Settembre 2005 alle 13:04 | 
| Dario, Fabio grazie per i vs suggerimeti....ne farò tesoro! Fabio, complimenti per i risultati del tuo lavoro. Se farò l'acquisto vedrai che non mancherò di chiederti altri suggerimenti. 
 ciao mirko | |
|  IP tracciato | |
| << Precedente Pagina di 2 | 
|     | ||
| 
 Vai al Forum | Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum | |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
    E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
    di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
    Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
    Service Provider AstraNet