Stampa la pagina | Close Window

custodia sub per nikon 4300

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Fotografia Digitale
Descrizione del forum: La tecnologia si sviluppa velocemente anche nel campo della fotografia subacquea.
Puoi fare qui le tue domande, scambiarti esperienze e consigli su modelli, accessori e software.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1445
Data di Stampa: 27 Luglio 2025 alle 07:02


Topic: custodia sub per nikon 4300
Postato da: mirko
soggetto: custodia sub per nikon 4300
Postato in data: 24 Agosto 2005 alle 12:32

ciao a tutti.

posseggo una Nikon 4300 e vorrei portarla nelle mie immersioni.

Mi piacerebbe avere qualche consiglio sulla custodia da acquistare (max 200-300€) per ottenere fotografie decenti. Qualcuno di voi ha già quetso pacchetto (macchina+ custodia)e lo utilizza con soddisfazione? Mi potete fare vedere delle foto?

grazie

mirko




Risposte:
Postato da: mrpiergi
Postato in data: 24 Agosto 2005 alle 17:32

ciao Mirko,

non so se posso esserti di aiuto, ma io posseggo una Coolpix 4100 che è la parente stretta della 4300 (stesso sensore ccd)un po' più completa.

La utilizzo con la sua custodia originale Nikon ormai da sei mesi, direi con discreti risultati; l'aggiunta di un flash esterno migliorerebbe sicuramente la sua performance.

Sei vuoi vedere qualche mia fotografia collegati  http://mrpiergi.newtella.it - http://mrpiergi.newtella.it

e giudica tu (album)

ciao

mrpiergi



-------------
mrpiergi


Postato da: mirko
Postato in data: 25 Agosto 2005 alle 09:09

grazie per la rispoosta mrpiergi, complimenti per le foto e anche per essere riuscito a coinvolgere la tua metà nella tua passione per il BLU!

Mi affaccio per la prima volta in questo mondo e lo conosco poco ...!

Quale cutodia hai IKELITE oppure FANTASEA oppure altre ?

Mi piacerebbe arrivare per gradi ad acquistare custodia + flash esterno per la Nikon 4300 e mi stò chiedendo quale strada percorrere per spendere il meno possibile senza acquistare materiale che dia risultati scarsi o che abbia problemi di affidabilità!

Quali sostanziali differenze vi sono tra una custodia CP4 ikelite e una fantasea (pulsanti, predisposizioni per flash supplementare, ecc...)?

Quali possibili flash potrei montare sull'una e sull'altra. Ho letto di ikelite DS50 oppure un prodotto YS 25 della Sea & Sea . Sapete darmi info sui pro e i contro dell'uno e dell'altro?

grazie e ciao

m.



Postato da: MIRCOSUB53
Postato in data: 26 Agosto 2005 alle 13:13

Per la mia Ncoolpix 4300 ho comprtato loscafndro di Fantase nel 2003. Buono e perora non ho avuto nessun problema. L'unico difetto è che devi ricordarti di accendere la macchina prima di chiudere lo scafandro e non puoi modificare i programmi. La 4100 ha uno scafandro marchiato Nikon con  la possibilita sia di accendere la macchina che modificare i programmi (ha anche i tasti di comando in acciaio cromato).

E' starno, ma sul sito della Nital che importa Nikon in  Italia, gli scafandri sono quelli della Fantasea, Mentre se vai su siti stranieri tipo Digideep, trovi per le Nikon sia Fantasea che quelli marchiati Nikon (olre a Ikelite, Suba ecc sea & sea). Forse è politica solo di Nital?  TRal'altro sono lunghi nelle rispopstye e un po'maleducati.



Postato da: mrpiergi
Postato in data: 26 Agosto 2005 alle 16:51

Mirko ciao

come ti dicevo io sono in possesso di una custodia originale Nikon WP-CP1 adatta al mio modello di coolpix 4100 commercializzata in Italia da NITAL (garanzia Nikon) con cui puoi immergerti fino a 40 mt. Ikelite ricopre un livello direi superiore come qualità e probabilmente come tipo di "plastica" tanto da essere garantita fino a 60 mt e come tale ha un altro costo ben più maggiore rispetto alla mia custodia costata meno di 200€. Devo sinceramente dirti che all'inizio della mia esperienza UW con la macchina digitale credevo che il limite delle mie performance fosse legato alla mia attrezzatura dilettantistica, ed in parte probabilmente è vera; ma ad ogni immersione la qualità delle mie fotografie migliorava, come migliora sensiblmente l'individuazione del soggetto, la tipologia dello scatto e la scelta del programma (discreto il programma macro), cosa che la custodia Nikon originale , così credo anche per Ikelite, consente. Secondo me l'aspetto migliorabile è il flash: è necessario l'utilizzo di uno o due flash esterni e li i comuni amici sub che si occupano di fotografia e partecipano attivamente alle nostre discussioni ci possono essere d'aiuto. E' altrettanto vero che la novità delle macchine fotografiche digitali è la prova immediata dello scatto e quindi la possibilità di correzione dello scatto stesso in tempi molto stretti. Questa cosa ci da l'opportunità di correzione delle impostazioni estemporanee del nostro clik.

Alla prossima

mrpiergi



-------------
mrpiergi


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 26 Agosto 2005 alle 17:20

Mpiergi concordo al 100%

di sicuro nella fotosub più che in ogni altra espressione della fotografia un flash esterno ti cambia la vita...direi che è praticamente indispensabile, escludendo le foto d'ambiente a relitti di grandi dimensioni o scatti molto particolari (che possano essere rese anche in B/N ad esempio..)



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: MIRCOSUB53
Postato in data: 28 Agosto 2005 alle 22:54

A margine di quanto già detto nelle mia precedente, ieri un amico sub ha allagato la sua Nikon 4300 con custodia Fantasea originale. La plastica si è incrinata in due punti vicini alla cerniera fissa. Ora sono preoccupato anche io, perchè nonostante super lavaggi con acqua dolce, il perno della cerniera presenta tracce di ruggine e mi sa che prima o poi la ruggine forzerà il perno fino al punto che lo sforzo per aprirla incrinerà la plastica. Ahi Ahi Ahi!!!  . Dimenticavo che sia la 4100 che la mia  4300 sono state sperimentate fino a 48,5 metri sotto; senza problemi per la guarnizione e per i tasti di comando a cui ho fatto degna manutenzione. Concordo con gli altri che gli illuminatori esterni danno ben altra resa, in fondo sono una spesa pesante, ma unica.

 

 



Postato da: mirko
Postato in data: 29 Agosto 2005 alle 08:38

Ciao a tutti,

grazie 1000 per i suggerimenti che mi state dando!

Mi allarmo un pochetto quando sento che la macchina con la custodia fantasea si è crepata e/o ALLAGATA oppure le cerniere fanno la RUGGINE!.....

Non è che è meglio la Ikelite? Avete esperienze?

Dove potrei acquistare una custodia Ikelite + kit illuminazione esterna ad un prezzo ragionevole? (anche su internet non ho vincoli)

ciao

mirko

 



Postato da: davide barzazzi
Postato in data: 29 Agosto 2005 alle 18:49

Concordo anche io con mpiergi ed Enrico. Inoltre posseggo anch'io la 4100 con custodia wp-cp1 che ti consiglio vivamente.

Ciao

David



-------------
davisub


Postato da: Vicky
Postato in data: 30 Agosto 2005 alle 18:44
Ciao a tutti,
possiedo una custodia fantasea cp4 pro per la mia 4300 da quasi un anno e fortunatamente per ora non mi ha dato problemi. Mirko te la consiglio ma con due precisazioni: il limite di profondita' è di 40 m. anche se io sono andato un pò oltre a mio rischio e la difficoltà di usare un flash esterno in funzione slave visto che la custodia non ha attacchi flash.

Ciao


Postato da: Scercola
Postato in data: 30 Agosto 2005 alle 19:17
Posseggo una custodia ikelite per la mia 4300, praticamente perfetta!!!
Costa più della fantasea ma è sicuramente di livello superiore!!!
Credo che la venderò nei prossimi mesi per poter passare a un modello superiore!!!
Ciao



-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: Berseker
Postato in data: 31 Agosto 2005 alle 00:48

Se il problema è la ruggine del perno, perké nn sostitirlo con uno in ottone o acciaio inox marino (quello delle famose pentole "18-10") mi sembra una cosa facile e poco dispeindiosa. La maggiore qualità Ikelite risiede sopratutto negli ampi spazi, e la chiusura a presione tipo barattolo bormioli e non a libro che quando si chiude forza un punto dell'oring e fa forza in apertura su un punto solo. Per il problema dei flash, ikelite mette a disposizione dei dispendiosi flash con sensore dedicato TTL io posso fornirne uno nn TTL...

 

Dario



Postato da: mirko
Postato in data: 31 Agosto 2005 alle 09:08

E' da poco che faccio parte del gruppo, ma mi accorgo che la cultura che avete e le vs esperienze sono un grande tesoro.

Grazie a tutti per la condivisione!

...ne approfitto, nella mia profonda ingnoranza non so bene che differenza passi (tecnica, ma sopratutto pratica), tra luso di un dispositivo TTL e uno non. Vantaggi e svantaggi per un fotografo dilettante come me.

ciao

mirko



Postato da: Vicky
Postato in data: 31 Agosto 2005 alle 09:17

Ciao.

La differenza tra un flash TTL e uno non TTL sta nel fatto che il primo riesce a calibrare la potenza del lampo in base all'esposizione impostata sulla macchina con il vantaggio, notevole, di avere sempre una foto con esposizione corretta. Con i flash non TTl tutto è più difficile perchè la resa del lampo varia a seconda delle impostazioni della macchina in termini di tempo di scatto e apertura del diaframma.

Ciao



-------------
Se ami il mare e le fotografie subacquee visita il mio sito:
http://vittoriodurante.altervista.org - http://vittoriodurante.altervista.org


Postato da: mrpiergi
Postato in data: 31 Agosto 2005 alle 09:18

mirko ciao

anch'io faccio parte da poco del gruppo, ma devo dirti che è un grande gruppo.

ciao



-------------
mrpiergi


Postato da: Scercola
Postato in data: 31 Agosto 2005 alle 10:52
Considera che i flash Ike non funzionano in TTl con la coolpix 4300, io la uso con discreti risultati in manuale!!!
Le mie foto su MM sono realizzate con la 4300!!!
Oltre che la tenuta stagna migliore l'ikelite presenta, a mio avviso, una qualità maggiore dell'oblò!!!
ciao



-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: mirko
Postato in data: 02 Settembre 2005 alle 10:26

Ciao Scercola,

In superficie uso la 4300 sempre in automatico e sinceramente credo di avere dei grossi limiti sul suo utilizzo in manuale!

In automatico hai dei limiti molto inferori durante le immersioni?

Mi dai una dritta per andare a vedere i tuoi lavori?

ciao e grazie in anticipo

m.



Postato da: Scercola
Postato in data: 03 Settembre 2005 alle 13:09
In automatico praticamente la macchina non serve a niente :(
io Lavoro siolo in manuale!!!
Se usi il flash esterno, setta la macchina a 100 asa, diaframma stretto e tempo di scatta variabile a seconda se vuoi uno sfondo nero (tempo rapido) o blu tempo lento!!
Se non usi il flash esterno sei molto limitato, devi settare 200 asa (purtroppo si vede il disturbo così), usare il diaframma largo (perdi di profondità di campo) e usare tempi lungi (le foto di diventano con dominante blu) inoltre non puoi allontanarti più di 30 cm circa dal soggetto :(
le mie foto su MM le trovi a questo link:
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=ico&p=1&f=16&idf=72 - FOTO
A breve ne arriverranno delle altre, più di 80!!!
Ciao
Fabio


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: Berseker
Postato in data: 04 Settembre 2005 alle 23:48
Postato originariamente da mirko

 

...ne approfitto, nella mia profonda ingnoranza non so bene che differenza passi (tecnica, ma sopratutto pratica), tra luso di un dispositivo TTL e uno non. Vantaggi e svantaggi per un fotografo dilettante come me.

ciao

mirko

Semplice TTL stra per (in Italiano) attraverso l'obbiettivo, in linea di massima, l'algoritmo standard prevede di far partire il lampo alla max potenza per il tempo max che il flah permette, per poi comandare l'off del flash ad esposizione raggiunta, recuperando l'energia in eccesso in un secondo capacitore o direttamente in batteria, tramite switch a tiristori...Spesso anche i flash ad esposizione automatica fanno così, usando il loro esposimetro interno...

 

Dario



Postato da: mirko
Postato in data: 08 Settembre 2005 alle 13:04

Dario, Fabio grazie per i vs suggerimeti....ne farò tesoro!

Fabio, complimenti per i risultati del tuo lavoro. Se farò l'acquisto vedrai che non mancherò di chiederti altri suggerimenti.

 

ciao

mirko




Stampa la pagina | Close Window