|  |  | 
|  Topic Attivi  Lista Membri  Calendario  Cerca  Aiuto  Registrati  Login | |
| Biologia Marina | |
|  Forum di MondoMarino.net : Biologia Marina : Biologia Marina | 
|  Topic: Asterina Gibbosa(  Topic Chiuso) |     | 
| Autore | Messaggio | 
| alessio656 Newbie     Iscritto dal : 16 Novembre 2006 Status: Offline Posts: 5 |  Topic: Asterina Gibbosa Postato: 16 Novembre 2006 alle 07:04 | 
| 
   L'echinoderma di cui all'oggetto viene identificato come erbivoro da molti testi biologici......
 come si spiegano allora varie osservazioni acquariofile che danno per certi diversi "attacchi" a Clavelina lepadiformis . Attacchi nel senso che se ne è cibata. Possibile vi siano delle sottospecie non ancora classificate o che la sua dieta sia più varia di ciò che si pensi? ciao | |
|  IP tracciato | |
| subpoto Full Member     Iscritto dal : 04 Ottobre 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 105 |  Postato: 17 Novembre 2006 alle 00:45 | 
| 
   da una breve ricerca mi risulta che Asterina gibbosa sia praticamente onnivora
 non ha senso parlare di sottospecie ciao Sandro | |
| 
     Hai un dente solo? Sorridi almeno con quello! (proverbio malgascio)
 Sandro | |
|  IP tracciato | |
| alessio656 Newbie     Iscritto dal : 16 Novembre 2006 Status: Offline Posts: 5 |  Postato: 17 Novembre 2006 alle 02:32 | 
| 
   Grazie
 ciao | |
|  IP tracciato | |
| Benthos Studios Full Member     Iscritto dal : 19 Febbraio 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 268 |  Postato: 19 Novembre 2006 alle 09:29 | 
| 
   Infatti non ha sottospecie ! Il suo habitat è quanto di più vario esiste in natura : bassifondi sassosi, sabbia con Caulerpa o altre specie di alghe, praterie di P. oceanica o Zostere, fondi a corallligeno, roccie, melma, sabbia fangosa con Peyssonnelia . E' una specie eurialina : è infatti l'unico asteroide a frequentare con assiduità la Laguna di Venezia, dove "sembra prediligere le acque meno salse" (Vatova). Si nutre di invertebrati diversi quali bivalvi in genere, lepadi, briozoi, pennatule, spugne e sinascidie . Vive molto bene in acquario dove ederisce al vetro estroflettendo lo stomaco per catturare i microrganismi presenti . Si muove a 2 - 5 cm. al minuto . La sua riproduzione ha luogo da aprile a tutto giugno . Come già citato non esistono sottospecie ma una razza Atlantica, studiata da Cuénot (Plymouth : 1887-'98) per il suo spiccato ermafroditismo, rispetto agli esemplari studiati in Italia da Bacci (Napoli : Lago Fusaro : 1949-'51), definiti da Bacci "esemplari non bilanciati" . In un primo momento gli esmplari del Fusaro (NA) furono scambiati per A. pancerii (Cognetti, 1958) a causa del loro colore verde cupo . A tale proposito si ricorda che il colore di A. gibbosa è qunto di più vario esista : rossiccio, olivastro, verdognolo, verde scuro, rosato-arancio . Le Asterine del Mar Ligure sono un caso a parte (vedi Tortonese, 1932) . Individui esameri o tetrameri non sono rari . Una curiosità : le A. gibbose segnalate da Russo (1935) nel Canale di Suez non sono altro che la comune specie, sempre del Mar Rosso, A. burtoni (Gray) . Spero di essere stato esauriente . Saluti | |
| 
     Benthos Studios
     | |
|  IP tracciato | |
|     | ||
| 
 Vai al Forum | Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum | |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
    E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
    di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
    Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
    Service Provider AstraNet