|  |  | 
|  Topic Attivi  Lista Membri  Calendario  Cerca  Aiuto  Registrati  Login | |
| Identificazione specie | |
|  Forum di MondoMarino.net : Biologia Marina : Identificazione specie | 
|  Topic: stauromedusa?(  Topic Chiuso) |     | 
| Autore | Messaggio | 
| nicrosoft Full Member     Iscritto dal : 09 Luglio 2006 Status: Offline Posts: 170 |  Topic: stauromedusa? Postato: 02 Ottobre 2006 alle 08:23 | 
| 
    ehi ragazzi ho visto sull'ultimo numero di geo una medusa in vetro chiamata "physofora hydrostatic" non so se il nome è giusto ma potete dirmi se può essere definita una stauro medusa  by nico il mare unisce i paesi che separa Modificato da nicrosoft - 02 Ottobre 2006 alle 08:24 | |
|  IP tracciato | |
| Scercola Moderatore     Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957 |  Postato: 02 Ottobre 2006 alle 12:52 | 
| 
   
Ciao Nico, Physophora hydrostatica, nome
corretto di questa specie, è un sifonoforo, ossia un ordine 
degli idrozoi, pelagici e coloniali, dove alcuni individui si sono
trasformati in organo di galleggiamento, Detto Pneumatofora! Le Stauromeduse invece fanno parte degli sciphozoi, le meduse propriamente dette, sono meduse fisse al suolo con forma polipoide!!! Spero di essere stato di aiuto Ciao Modificato da Scercola - 02 Ottobre 2006 alle 12:54 | |
| 
     Fabio Russo
 https://www.facebook.com/Scubabiology.it | |
|  IP tracciato | |
| nicrosoft Full Member     Iscritto dal : 09 Luglio 2006 Status: Offline Posts: 170 |  Postato: 05 Ottobre 2006 alle 19:00 | 
| 
   si ,ti ringrazio per l'approfondimento  ma le stauromeduse non sono quelle che hanno il loro habitat in zone tropicali come per esempio la chironex( che mi sembra che non sia essile)  mentre le nostre come la pulmo  e la phisilias(che anche questa è una sinofora cioè un insieme di "polipetti" uniti) sono dei nostri mari temperati e appartengono ad un'altra categoria che sinceramente ora non ricordo. puoi chiarirmi che cosa tu intendi per stauromeduse perchè sinceramente io gli unici celenterati che posso classificare come essili sono gli antozoi  con dopo le loro varie famiglie(ottocoralli, esacoralli...) mentre scusa l'ignoranza io classificavo pelagiche i schifozoi  e i idrozoi! puoi aiutarmi a chiarire? by nico il mare unisce i paesi che separa | |
|  IP tracciato | |
| Scercola Moderatore     Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957 |  Postato: 05 Ottobre 2006 alle 19:20 | 
| 
   La vespa di mare, Chironex fleckeri, non è una Stauromedusa bensì una
cubomedusa!!!! Come ti ho detto gli scifozoi, sono quelle che più
propriamente sono dette meduse come il Polmone di mare (Rhizostoma
pulmo), che appunto è uno Schifozoo e non un sifonoforo,  Physalia
physalis invece è un sifonoforo come dici tu!!! Led stauro meduse sono proprio meduse (scifozoi) sessili, dall'aspetto polipoide, sono più tipici dei mari freddi e nel mare nostrum arrivano a misurare al massimo 25 mm, sono presenti tre specie Lucernariopsis campanulata (25 mm), Lipkea sturdzi (7mm), Stylocoronella riedii (0,3 mm)!!! Più chiaro così?  | |
| 
     Fabio Russo
 https://www.facebook.com/Scubabiology.it | |
|  IP tracciato | |
| nicrosoft Full Member     Iscritto dal : 09 Luglio 2006 Status: Offline Posts: 170 |  Postato: 09 Ottobre 2006 alle 08:25 | 
| 
   ehm....ho fatto un po di confusione tra cubo e stauro comunque grazie per la spiegazione by nico
 il mare unisce i paesi che separa | |
|  IP tracciato | |
|     | ||
| 
 Vai al Forum | Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum | |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
    E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
    di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
    Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
    Service Provider AstraNet