Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Medicina
 Forum di MondoMarino.net : Subacquea : Medicina
Icona di Messaggio Topic: Ipoacusia ed immersione(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
STEPHEN
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 01 Dicembre 2003
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 2
bullet Topic: Ipoacusia ed immersione
    Postato: 01 Dicembre 2003 alle 21:29
Cari amici
       poiche'in ambito ORL si hanno pareri discordi
credo sia utile porre le seguenti domande :

1) Chi abbia una ipoacusia di tipo neurosensoriale
   (cocleare)dovuta ad una patologia acuta ormai risolta
   di natura non subacquea (a.e. trauma acustico o
   spasmo vascolare o infezione virale), che abbia
   compromesso irreversibilmente le soglie uditive alle
   alte frequenze (>= 4000 Hz), ma che non abbia alcun
   problema di compensazione (timpano , tube ed
   orecchio medio perfettamente funzionali) PUO'
   IMMERGERSI a profondita' moderate (< 20 m.) ?

Sottolineo che mentre l'ipoacusia progressiva dovuta
all'eta' (presbiacusia) non e' considerata una
controindicazione all'attivita' subacquea, in caso di
ipoacusia dovuta ad un fenomeno acuto (anche con
recupero parziale dell'udito), viene da molti specialisti
sconsigliato di immergersi anche in pochissimi metri(2-3!).


2) Qual'e'il parere nei riguardi degli acufeni, che, come
   e' noto, accompagnano quasi sempre le ipoacusie neuro-
   sensoriali. SOTTOLINEO acufeni con ipoacusia e NON
   acufeni con udito nella norma.

Molte grazie
Steve
IP IP tracciato
ncadel
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 284
bullet Postato: 01 Dicembre 2003 alle 23:07

Postato originariamente da STEPHEN

1) Chi abbia una ipoacusia di tipo neurosensoriale
   (cocleare)dovuta ad una patologia acuta ormai risolta
   di natura non subacquea (a.e. trauma acustico o
   spasmo vascolare o infezione virale), che abbia
   compromesso irreversibilmente le soglie uditive alle
   alte frequenze (>= 4000 Hz), ma che non abbia alcun
   problema di compensazione (timpano , tube ed
   orecchio medio perfettamente funzionali) PUO'
   IMMERGERSI a profondita' moderate (< 20 m.) ?

L'ipoacusia percettiva bilaterale a 4000 Hz, 1° grado della scala Merluzzi, non compromette l'immersione e non vi sono controindicazioni.

Postato originariamente da STEPHEN



in caso di ipoacusia dovuta ad un fenomeno acuto (anche con
recupero parziale dell'udito), viene da molti specialisti
sconsigliato di immergersi anche in pochissimi metri(2-3!).

L'importante è prevenire per evitare ulteriori traumi all'orecchio: l'immersione a regola d'arte non è sconsigliata.

Postato originariamente da STEPHEN




2) Qual'e'il parere nei riguardi degli acufeni, che, come
   e' noto, accompagnano quasi sempre le ipoacusie neuro-
   sensoriali. 

Che, purtoppo, è molto difficile curarli.

ciao

Nicola Cadel

 



Modificato da ncadel
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica.

dott. Nicola Cadel
Specialista in Tossicologia Medica
Istruttore subacqueo
IP IP tracciato
STEPHEN
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 01 Dicembre 2003
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 2
bullet Postato: 05 Dicembre 2003 alle 19:26
Caro Nicola
        grazie molto per la risposta. Approfitto della
tua cortesia per chiederti alcuni ulteriori chiarimenti
sulla idoneita' all'immersione.
1) l'ipoacusia neurosensoriale e' solo monolaterale e
    limitata alle alte frequenze -perdita lieve a 4000 Hz
    (30 dB) e perdita media a 6000- 8000 Hz (50 dB).
2) L'ipoacusia e' conseguenza di UNA GRAVE IPOACUSIA
    IMPROVVISA monolaterale su tutte le frequenze, a cui
    e' seguito, per fortuna, un recupero uditivo totale
    su tutte le altre frequenze.
3) La causa probabile e' stato uno spasmo vascolare
    NON DI ORIGINE SUBACQUEA (a.e.un danno alla finestra
    rotonda da Valsalva forzato) ma un episodio
    occasionale si tipo circolatorio, a distanza di mesi
    dall'ultima immersione.

Per ultimo, la mia domanda sugli acufeni voleva sapere
se vi e' correlazione fra immersione subacquea ed
aumento della percezione degli stessi.
     
    Di nuovo, molti ringraziamenti per la cortese
    risposta

Stefano
    

Steve
IP IP tracciato
ncadel
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 284
bullet Postato: 05 Dicembre 2003 alle 20:45

Postato originariamente da STEPHEN

    l'ipoacusia neurosensoriale e' solo monolaterale e
    limitata alle alte frequenze -perdita lieve a 4000 Hz
    (30 dB) e perdita media a 6000- 8000 Hz (50 dB).

Non esistono sordità neurosensoriali monolaterali, per definizione le neurosensoriali o percettive sono bilaterali, salvo forme miste di difficile identificazione. Dovrei vedere l'audiometria, soprattutto la linea tratteggiata della conduzione per via ossea! Da come me la descrivi è un' ipoacusia trasmissiva, tipica dei disordini circolatori.

Postato originariamente da STEPHEN

Per ultimo, la mia domanda sugli acufeni voleva sapere
se vi e' correlazione fra immersione subacquea ed
aumento della percezione degli stessi. 
      

Si, per effetto della pressione sanguigna sul microcircolo a seguito di ripetute compensazioni. Questa è una prova che puè essere fatta anche a "secco".

saluti

Nicola

Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica.

dott. Nicola Cadel
Specialista in Tossicologia Medica
Istruttore subacqueo
IP IP tracciato
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,148 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet