
 

|
Soggetto (Sabella spallanzanii)
Foto di Daniele CORSINI
E' il più grande verme tubicolo del Mediterraneo, può raggiungere la lunghezza di 35 cm. E' molto sensibile alle vibrazioni e, al minimo segnale di pericolo, si ritrae velocemente all'interno del suo tubo pergamenaceo. |
 |
106 volte |
|

 

|
Soggetto (Hermodice carunculata)
Foto di Daniele LOREFICE
Anellide polichete dalla colorazione molto bella e appariscente può oltrepassare i 30 cm di lunghezza. E' chiamato anche verme di fuoco perchè, se viene toccato, può procare con le setole irritazioni e bruciori. |
 |
106 volte |
|

 

|
Soggetto (Scorpaena scrofa)
Foto di Marco MAZZOTTA
Tipica di questa specie di scorfano è la presenza di numerose appendici cutanee sparse sul capo, sulla mandibola, sui fianchi e lungo la linea laterale. Presente in tutti i mari italiani, può raggiungere e superare i 50 cm di lunghezza. |
 |
105 volte |
|

 

|
Soggetto (Odontactylus scyllarus)
Foto di Massimo BOYER
Temibile predatore, uccide la preda (crostacei, vermi, anche pesci) con velocissimi colpi del primo paio di zampe. |
 |
105 volte |
|

 

|
Soggetto (Kypsosus vaigiensis)
Foto di Dario ROMEO
Vive spesso in gruppo, può raggiungere la lunghezza di circa 50 centimetri.
Si distingue da altre specie congeneri per le marcate striscie longitudinali. |
 |
104 volte |
|

 

|
Soggetto (Pelagia noctiluca)
Foto di Daniele CORSINI
E' una medusa che può raggiungere un diametro di 15 cm, le dimensioni medie sono però di 4-7 cm. possiede 8 tentacoli quasi trasparenti e fortemente urticanti che possolo essere lunghi anche 10 metri. La sua dieta è costituita da plancton e piccoli pesci. |
 |
98 volte |
|
|
|