
 

|
Soggetto (Dendronephthya sp.)
Foto di Vito LORUSSO
I coralli molli si nutrono con il plancton trasportato dalle correnti, che catturano con i tentacoli piumati dei loro polipi di dimensioni discrete e ben visibili, quando sono espansi, anche a occhio nudo. |
 |
180 volte |
|

 

|
Soggetto (Taeniura lymma)
Foto di Daniele LOREFICE
Vive in acque poco profonde nel Mar Rosso e nell'Indopacifico. E' un animale notturno e durante il giorno ha l'abitudine di adagiarsi sul fondale al riparo delle madrepore del genere Acropora. Si nutre di vermi e gamberetti. |
 |
137 volte |
|

 

|
Soggetto (Anemonia viridis)
Foto di Daniele CORSINI
Preferisce i fondali ben illuminati a causa delle alghe simbionti presenti nei suoi tentacoli. Nonostante sia molto urticante è facile trovare crostacei e pesci, come Gobius bucchichi, fra i suoi tentacoli. |
 |
122 volte |
|

 

|
Soggetto (Dactylopterus volitans)
Foto di Daniele LOREFICE
Il volo della civetta. |
 |
121 volte |
|

 

|
Soggetto (Octopus vulgaris)
Foto di Daniele LOREFICE
Mollusco cefalopode. E' considerato uno degli invertebrati più intelligenti ed evoluti. Possiede capacità mimetiche eccezionali. |
 |
120 volte |
|

 

|
Soggetto (Pomacanthus imperator)
Foto di Daniele LOREFICE
E' uno dei pesci più belli ed eleganti che si possano incontrare nei mari tropicali. |
 |
119 volte |
|

 

|
Soggetto (Zeus faber)
Foto di Daniele CORSINI
E' un pesce che presenta una singolare caratteristica: quando viene catturato emette un verso simile al grugnito di un porcellino. |
 |
117 volte |
|

 

|
Soggetto (Chromodoris boucheti)
Foto di Dario ROMEO
Lungo mediamente fino a 4 cm, vive soprattutto nell'oceano Indiano; è tuttavia possibile rinvenirlo anche lungo le coste limitrofe. Si confonde spesso con C. lochi o C. willani, ma se ne distingue per la colorazione delle branchie. |
 |
113 volte |
|

 

|
Soggetto (Antedon mediterranea)
Foto di Daniele LOREFICE
E' il crinoide più diffuso nel Mediterraneo ed è stato descritto fin dal 1592. Specie amante della semioscurità può vivere su qualsiasi tipo di fondale fino ad una profondità di circa 200 m. |
 |
112 volte |
|

 

|
Soggetto (Hermodice carunculata)
Foto di Daniele LOREFICE
E' un anellide polichete molto bello e appariscente. E' chiamato anche verme di fuoco perchè, se viene toccato, può provocare, con le setole, bruciori e irritazioni. |
 |
110 volte |
|
|
|