 |
Gli Articoli di MondoMarino.net |
|
Cefalopodi tropicali - Trasformismi e veleni nel circo del reef -
di Massimo BOYER.
Data di pubblicazione: 20/08/2003
"A partire dalla Naturalis historia di Plinio il Vecchio, testi più o meno scientifici e cronache della marineria sono pieni di racconti su piovre giganti mangiatrici di uomini. Per tacere della letteratura fantastica, da Verne a Benchley." [Continua]
|
|
|
Storie di fantasmi
di Massimo BOYER.
Data di pubblicazione: 27/07/2003
"Ma cosa si è mosso? Il panorama osservato con cura è quello solito, monotono, rassicurante. I bracci del crinoide ondeggiano ritmicamente nella corrente. Forse un braccio leggermente spostato, ispessito nella parte centrale potrebbe attirare l'attenzione" [Continua]
|
|
|
L'unione fa la forza
di Paolo MICALIZZI.
Data di pubblicazione: 30/06/2003
"Nel corso dell'evoluzione gli organismi hanno adottato diverse strategie per la lotta quotidiana alla sopravvivenza: da una parte i predatori che affinano le tecniche per la cattura delle prede; dall'altra queste ultime che tentano di sfuggire ai continui" [Continua]
|
|
|
Maree
di Clizia BONACITO.
Data di pubblicazione: 28/05/2003
"Le altimetrie della crosta terrestre vengono sempre riferite al livello del mare. Ma se si prova ad osservare la battigia, tra un’ora e l’altra o tra un giorno e l’altro, si ha qualche problema a stabilire qual’è il livello zero di riferimento." [Continua]
|
|
|
Plancton, microcosmo marino (parte I) - Fitoplancton, i vegetali erranti -
di Francesco RICCIARDI.
Data di pubblicazione: 30/04/2003
"Una delle caratteristiche peculiari degli oceani è la totale assenza, almeno in mare aperto, di vegetali di grandi dimensioni. La massa dei viventi in questo ambiente è costituita da un gran numero di minuscoli vegetali..." [Continua]
|
|
|
L'ermafroditismo
di Silvia CASTELLI.
Data di pubblicazione: 13/02/2003
"La distinzione fra maschio e femmina non è sempre rigida nel regno animale: molte specie possono, infatti, esibire contemporaneamente le caratteristiche di entrambi i sessi, altre possono alternare, anche più volte, le due condizioni sessuali." [Continua]
|
|
|
|
|
|