 |
Gli Articoli di MondoMarino.net |
|
La Posidonia oceanica
di Filippo Carlo LUZZU.
Data di pubblicazione: 01/05/2006
"Quante volte durante un’immersione o semplicemente facendo il bagno con una maschera ci siamo imbattuti in quelle splendide praterie di Posidonia oceanica dalle lunghe foglie nastriformi che ondeggiano al ritmo delle onde? Ma sappiamo cos’è" [Continua]
|
|
|
Dentice, sparide selvaggio
di Francesco TURANO.
Data di pubblicazione: 01/04/2006
"Alla fine degli anni ottanta, quando da poco avevo abbandonato la pesca in apnea per passare definitivamente alla fotografia subacquea (trascinandomi dietro una sfrenata passione per i pesci, che avevo conosciuto pescando e che sarebbero diventati" [Continua]
|
|
|
Le associazioni - vivere insieme -
di Katherine Mary MARANGIO.
Data di pubblicazione: 01/02/2006
"Mettendo la testa sott’acqua si può facilmente rimane colpiti dalla straordinaria organizzazione sociale di alcuni animali o dalla particolare collaborazione che si stabilisce tra organismi diversi.La sinecologia è una branca dell’ecologia che studia" [Continua]
|
|
|
Melibe fimbriata - Emigrante lessepsiano -
di Francesco TURANO.
Data di pubblicazione: 04/01/2006
"Come previsto nel 1984 il nudibranco Melibe fimbriata ha ampliato il suo areale mediterraneo ed è giunto anche in acque italiane. La notizia, una vera ghiottoneria zoologica, di quelle che anche i biologi marini dal palato più fine non disdegnano" [Continua]
|
|
|
I Raiformi - Gli angeli del Mare -
di Francesca VANNINI.
Data di pubblicazione: 30/11/2005
"I Raiformi, eleganti abitanti dei fondali marini, sono distribuiti in tutti i mari del mondo compreso il Mar Mediterraneo. Appartengono alla Classe dei Condroitti, come i loro fratelli squali, perché sono dotati di uno scheletro cartilagineo che..." [Continua]
|
|
|
Uno squalo con gli occhi verdi
di Francesco TURANO.
Data di pubblicazione: 30/09/2005
"Voglio raccontarvi la storia di un piccolo squaletto di profondità, poco conosciuto e raro, un pesce che solo pochi pescatori dell’Italia meridionale hanno avuto il piacere di avere tra le mani, ovviamente moribondo, una volta issate a bordo" [Continua]
|
|
|
|
|
|