  | 
      Gli Articoli di MondoMarino.net | 
   
   
     
      
         
           
            
               
                
   
    |   
       
      
      
     | 
     Gli Echinodermi (parte I)  
      di Andrea BIDDITTU. 
      Data di pubblicazione: 07/03/2001 
      "Stelle, ricci, cetrioli, gigli e stelle serpentine. Già i nomi popolari che vengono attribuiti loro fanno pensare ad animali con forme particolari, sicuramente evocativi della loro morfologia esterna." [Continua] 
     | 
   
   
     | 
   
 
   
    |   
       
      
      
     | 
     I Cefalopodi o Sifonopodi  
      di Andrea BIDDITTU. 
      Data di pubblicazione: 06/03/2001 
      "Li abbiamo visti spesso. Scatenano in noi diverse impressioni. Talvolta ribrezzo, soprattutto verso chi non ne ha mai avuto a che fare e si ritrova avvinghiato fra i loro tentacoli." [Continua] 
     | 
   
   
     | 
   
 
   
    |   
       
      
      
     | 
     I Nudibranchi  
      di Andrea BIDDITTU. 
      Data di pubblicazione: 05/03/2001 
      "Siamo in immersione. Davanti a noi uno stupendo fondale roccioso. Ci avviciniamo per osservare ciò che vi cresce sulla sua superficie.
Un’alga colpisce la nostra attenzione. La guardiamo e nel contempo vediamo una piccola macchia colorata..." [Continua] 
     | 
   
   
     | 
   
 
   
    |   
       
      
      
     | 
     Tursiope Principe dei Mari  
      di Antonella PRETI. 
      Data di pubblicazione: 10/01/2001 
      "E` fin dall’antichità senz’altro il delfino più famoso! Presente in documenti dell’antica Grecia e in numerosi altri ritrovamenti durante la storia, il Tursiope, Tursiops truncatus deve il suo nome latino soprattutto alla forma piuttosto tozza del suo..." [Continua] 
     | 
   
   
     | 
   
 
   
    |   
       
      
      
     | 
     Pozioni... velenose!  
      di Nicoletta GIBERTI. 
      Data di pubblicazione: 31/12/2000 
      "I veleni e le biotossine che molti animali marini utilizzano per offesa e difesa sono sostanze chimiche prodotte da apposite ghiandole." [Continua] 
     | 
   
   
     | 
   
 
   
    |   
       
      
      
     | 
     Le Spugne  
      di Beniamino USAI. 
      Data di pubblicazione: 31/12/2000 
      "Un aspetto che colpisce subito l’ osservatore è la loro forma, generalmente incrostante, a volte globosa, tubulare o ramificata e soprattutto il fatto che non si muovono. Per questo motivo gli studiosi del passato hanno considerato a lungo le spugne come" [Continua] 
     | 
   
   
     | 
   
 
 | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
 
  |