 |
Gli Articoli di MondoMarino.net |
|
Arribadas di tartarughe lepidochelys olivacea
di Francesca VANNINI.
Data di pubblicazione: 24/12/2008
"Questa specie di tartarughe marine ha una particolarità nella modalità di annidazione: oltre a uscire alle spiagge a deporre le uova in maniera solitaria, danno anche forma a un fenomeno molto impressionante chiamato Arribada" [Continua]
|
|
|
Sott'acqua con il pesce San Pietro
di Francesco TURANO.
Data di pubblicazione: 01/01/2007
"Non credo che dimenticherò facilmente il giorno in cui vidi sott'acqua il mio primo pesce San Pietro. Era di notte e mi trovavo a pochi metri di profondità, durante una sosta di decompressione per una permanenza discreta sui fondali subito" [Continua]
|
|
|
Quanti anni hai?
di Eletta REVELLI.
Data di pubblicazione: 02/12/2006
"Gli alberi, silenziosi esseri viventi che da milioni di anni colorano la Terra, racchiudono nel loro corpo un grande segreto : così come una persona che, per vanità, nasconde la propria età, anche le piante mostrano soltanto le loro bellezze, le morbide" [Continua]
|
|
|
Gli zifidi - una famiglia ancora così misteriosa -
di Eletta REVELLI.
Data di pubblicazione: 01/09/2006
"Durante la loro evoluzione, i cetacei hanno colonizzato quasi tutti gli ambienti acquatici del pianeta e si ritrovano oggi sia in mare che nei corsi d'acqua dolce. Il modo in cui l'uomo si è rapportato con questi mammiferi è stato molto differente" [Continua]
|
|
|
Le bavose, pesci con le corna
di Francesco TURANO.
Data di pubblicazione: 22/07/2006
"Simpaticissimi! Non saprei come meglio definire questi piccoli pesciolini comunemente noti come bavose e detti scientificamente blennidi. Molto apprezzati dai fotografi subacquei proprio per il loro modo di mettersi in posa, per nulla intimoriti e spesso" [Continua]
|
|
|
La riproduzione del polpo comune
di Francesca VANNINI.
Data di pubblicazione: 26/05/2006
"Il Polpo comune (Octopus vulgaris) ha capacità riproduttive eccezionali sia per la quantità di uova prodotte sia per la velocità con cui i piccoli polpi crescono. Come in tutti i cefalopodi, i sessi sono separati e la sua stagione riproduttiva..." [Continua]
|
|
|
|
|
|