 |
Se@News |
lunedì 28 gennaio 2013
La vita sotto i ghiacci dell'Antartide Le immagini esclusive di Pianeta Mare
Gli incontri con i pinguini imperatore e quelli con la foca di Weddel, il mammifero che vive più a Sud del mondo, capace di partorire e allevare i propri cuccioli in territori estremi dove nessun altro animale si spinge. Ma anche le spedizioni ai campi base allestiti più di un secolo fa da Shackleton e Scott e alla stazione scientifica italiana della base «Mario Zucchelli». Le telecamere di Pianeta Mare, la trasmissione di Retequattro che festeggia in questa stagione il suo decimo anno di vita, si sono spinte su ghiacci del Polo Sud. E vi si sono gettate anche sotto, raccogliendo immagini spettacolari sotto la crosta ghiacciata. Tessa Gelisio e la troupe sono ora pronti a mostrare a tutti il frutto di questo reportage che li ha portati a stretto contatto con gli uomini del Pnra, il Piano nazionale di ricerche in Antartide, che hanno raccontato le loro attività di ricerca in alcune delle zone più remote e inaccessibili della terra. I MISTERI DELLA ZOOLOGIA POLARE - «La nostra troupe - spiegano i curatori del programma - ha percorso migliaia di km in elicottero, raggiungendo enormi iceberg ancora imprigionati dalla banchisa polare e la sommità di isole rocciose circondate dal mare congelato e sferzate dagli implacabili venti antartici. E, ancora, altipiani completamente deglaciati, teatro di uno dei più incredibili misteri della zoologia polare, quello delle foche mummificate». SOTTO IL PACK - Ma sono le immagini sotto il pack il vero valore aggiunto del reportage (in onda domenica 20 e domenica 27 ). Per la prima volta al mondo, infatti, i sommozzatori di Pianeta Mare si sono immersi sotto la calotta glaciale spessa oltre 2 metri del Mere di Ross utilizzando i rebreather, macchine subacque a controllo computerizzato. «Un test mai effettuato prima da nessun altro che apre nuove e fino ad oggi impensabili vie alle esplorazioni subacquee degli oceani polari» - sottolineano ancora a Mediaset. I dati registrati dai subacquei saranno presentati al prossimo congresso internazionale sulla subacquea scientifica, in programma a febbraio in Germania. Visualizza la video sul sito Corriere della sera.it.
Fonte: Corriere della Sera
News controllata da: Ernesta LA FACE
|
|
|
|
|
 |
Altre Se@News |
|
|