Bergeggi Diving Shool
SommarioRicerca
PoesieE-Card, Articoli, ScreenSaver, ecc...
Utenti RegistratiArea E-mail

 « | 281 | 282 | 283 | 284 | 285 | 286 | 287 | 288 | 289 | 290 | » Torna all'elenco 

  Se@News

giovedì 30 giugno 2011

Il balletto del polpo Dumbo


Dopo il calamaro vampiro e il pesce blob che vi abbiamo parlato in questa gallery, è il turno del polpo Dumbo (Grimpoteuthis bathynectes), un polpo che vive in acque molto profonde e dotato di due grandi pinne ai lati della testa che ricordano le orecchie dell’elefantino di Walt Disney.
L’esemplare protagonista di questo suggestivo video è stato ripreso a 200 miglia al largo delle coste dell’Oregon, a più di 2000 metri di profondità, con una sofisticata telecamera in alta definizione. Di questo animale si sa ancora molto poco: vive in zone dove la luce del Sole non arriva e si ciba principalmente di crostacei, vermi e molluschi bivalvi.
Il tratto di mare dove sono state girate queste immagini, nonostante la grande profondità, brulica di vita: siamo nei pressi della catena dei vulcani sottomarini della faglia di Juan de Fuca, nel Pacifico Nordoccidentale. Le sorgenti di acque calde che fuoriescono dalla crosta terrestre a temperature che possono superare i 460°C favoriscono la proliferazione di batteri chemiosintetici, semplici organismi unicellulari che traggono dal calore l’energia necessaria a trasformare minerali inorganici in composti organici sui quali si fonda l’intero habitat biologico di quei fondali remoti.
Visualizza la video sul sito focus.it.

Fonte: Focus.it

News controllata da: Ernesta LA FACE


  Altre Se@News

vai all'Archivio

 « | 281 | 282 | 283 | 284 | 285 | 286 | 287 | 288 | 289 | 290 | » Torna all'elenco 

Hosted by AstraNet Invia tutti gli SMS che vuoi!

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet