Bergeggi Diving Shool
SommarioRicerca
PoesieE-Card, Articoli, ScreenSaver, ecc...
Utenti RegistratiArea E-mail

 « | 291 | 292 | 293 | 294 | 295 | 296 | 297 | 298 | 299 | 300 | » Torna all'elenco 

  Se@News

lunedì 16 maggio 2011

Dopo 200 anni le balene ritornano a New York


Un'università statunitense ha registrato il canto di almeno sei specie diverse.

Fra i milioni di turisti attirati ogni anno dalla città di New York ce ne sono alcuni un pò particolari, le balene. Secondo uno studio della Cornell University, infatti, a poca distanza dalla statua della Libertà cominciano a vedersi, dopo 200 anni dal loro ultimo avvistamento, almeno sei specie di questi cetacei, compresa la balena blu, l’animale più grande del pianeta.

Le balene sono state "pescate" dagli strumenti del Bioacoustics Research Program dell’università statunitense, che hanno registrato il canto di almeno sei specie diverse, comprese le cosiddette "balene franche" considerate in pericolo di estinzione: «Siamo stati molto sorpresi di trovarle così vicino alla costa, a circa 16 chilometri dalla città più popolosa dell’Atlantico - spiega Aaron Rice, direttore del laboratorio - se si guarda dalla cima della Statua della Libertà verso sud e si potesse vedere sott’acqua le si potrebbe trovare».

Alcuni esemplari, spiegano gli esperti, sono soltanto "di passaggio", mentre altri rimangono tutto l’anno. Quello delle balene è in realtà un ritorno nella Grande Mela: all’inizio dell’800 l’isola di Long Island era costellata di villaggi nati proprio per la caccia ai cetacei, ma proprio la caccia indiscriminata aveva allontanato questi animali dalla costa.

Fonte: La Zampa.it

News controllata da: Ernesta LA FACE


  Altre Se@News

vai all'Archivio

 « | 291 | 292 | 293 | 294 | 295 | 296 | 297 | 298 | 299 | 300 | » Torna all'elenco 

Hosted by AstraNet Leggi gli articoli di MondoMarino.net

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet