| lunedì 28 febbraio 2011
 Mediterraneo allo stato puro 
 Quando un ecosistema non è più sottoposto allo stress ambientale causato dall’attività umana, il suo recupero è quasi sempre possibile. Ne sono prova alcune riserve marine del sovrasfruttato Mare Nostrum.
 Nelle acque di Ses Rates, uno degli isolotti del Parco nazionale marino e terrestre dell'Arcipelago di Cabrera, nelle Isole Baleari, una tanuta (Spondyliosoma cantharus) nuota su un fondale roccioso in cerca delle alghe e degli invertebrati di cui si nutre.
 
 Da secoli il Mediterraneo è uno dei mari più sfruttati dall’uomo. Ma accanto a paesaggi spogli sopravvivono straordinarie oasi di biodiversità:
 il biologo marino Enric Sala e Pierre-Yves Cousteau, figlio del grande Jacques, esplorano le riserve marine a bordo della storica nave oceanografica Alcyone, e lanciano un’iniziativa
 per proteggere zone sempre più ampie del Mare nostrum.
 Visualizza la galleria sul sito National Geographic Italia
 
 Fonte: National Geographic Italia
 News controllata da: Ernesta LA FACE 
 |