Bergeggi Diving Shool
SommarioRicerca
PoesieE-Card, Articoli, ScreenSaver, ecc...
Utenti RegistratiArea E-mail

 « | 321 | 322 | 323 | 324 | 325 | 326 | 327 | 328 | 329 | 330 | » Torna all'elenco 

  Se@News

martedì 7 dicembre 2010

Stabilito l'aumento del livello dei mari alla fine dell'Era Glaciale


Il livello degli oceani è salito in media di un metro al secolo alla fine dell'ultima Era Glaciale, interrotta da rapidi “salti” in cui si arrivava a 2,5 metri ogni cento anni.
È questa in sintesi la conclusione di uno studio pubblicato sulla rivista Global and Planetary Change che aggiunge un altro tassello alla comprensione dei processi di circolazione oceanica e di risposta globale ai cambiamenti climatici.
Complessivamente, spiegano gli autori, il livello delle acque è cresciuto di 120 metri in seguito alla fusione delle calotte glaciali dell'ultima Era Glaciale, durata approssimativamente da 19.000 a 6.000 anni fa, il che fornisce appunto un valore approssimativo di un metro al secolo.
Precedenti studi in questo ambito avevano individuato variazioni di livello in specifiche aree geografiche, suggerendo un possibile processo di accelerazione dell'incremento del livello fino a valori intorno a 5 metri al secolo.

Queste stime erano basate sul analisi della distribuzione di coralli fossili al largo della placca della Sonda, estensione di quella dell'Asia Orientale.
Tuttavia, le incertezze nelle datazioni fossili, la scarsità di marker di livello delle acque, e le specifiche caratteristiche dei singoli siti rendevano difficile ricostruire il livello globale delle acque con un alto grado di confidenza.
“Invece che sui singoli siti che potrebbero non essere rapresentativi, abbiamo confrontato una grande quantità di dati di molti siti differenti, tenendo conto di tutte le possibili fonti d'incertezza”, ha spiegato Eelco Rohling della School of Ocean and Earth Science (SOES) dell'Università di Southampton.
I ricercatori hanno infatti messo insieme 400 marker di livello marino di alta qualità: utilizzando poi un'ampia serie di sofisticati test statistici, hanno potuto ricostruire l'andamento del livello delle acque degli ultimi 21.000 anni con un alto grado di accuratezza statistica. In particolare, sono emerse prove di due periodi in cui l'aumento ha avuto il valore di picco di 2,5 metri ogni 100 anni, rispettivamente tra 15.000 e 13.000 anni fa e tra 11.000 e 9.000 anni fa. (fc)

Fonte: Le Scienze

News controllata da: Franco IANNELLO


  Altre Se@News

vai all'Archivio

 « | 321 | 322 | 323 | 324 | 325 | 326 | 327 | 328 | 329 | 330 | » Torna all'elenco 

Hosted by AstraNet Invia tutti gli SMS che vuoi!

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet