 |
Se@News |
venerdì 21 agosto 2009
Gabbie elettriche per far rinascere i coralli
Sono come «nursery» sottomarine: il basso voltaggio favorisce il deposito di calcio che attira i microorganismi.
Enormi gabbie d'acciaio attraversate da una corrente elettrica a basso voltaggio: è questa una delle possibili soluzioni per frenare la scomparsa dei coralli, sempre più minacciati dai cambiamenti climatici e dall'aumento dell'inquinamento nei mari di tutto il mondo. Secondo gli scienziati del Marine Research Centre delle Maldive, citati oggi dal quotidiano britannico Guardian, con questo sistema si sono avuti risultati incoraggianti.
ALLARME ESTINZIONE - I coralli, affermano i ricercatori, ricrescono rapidamente su gabbie di acciaio sottomarine. Strutture che loro sperano possano essere d'aiuto nel rigenerare le parti di barriera corallina più pregiudicate e nel proteggere alcune parti più vulnerabili della costa dall'innalzamento del livello del mare. Le barriere coralline supportano un quarto della vita sul nostro pianeta e lo scorso mese il noto naturalista-documentarista David Attenborough aveva lanciato l'allarme: gli attuali livelli di Co2 nel mare sono ormai a livelli superiori a quelli massimi che condannano i coralli all'estinzione. Anche se le gabbie di metallo alimentate a corrente elettrica non possono essere la soluzione definitiva al drammatico, globale problema della riduzione delle barriere coralline, queste mostrano risultati promettenti in progetti finalizzati ad aree limitate, contribuendo in alcuni casi al ripristino della barriera nei punti dove i coralli svaniscono più rapidamente.
«ESCA» PER CORALLI - Un team di ricercatori nell'isola di Vabbinfaru, alle Maldive, ha depositato sul fondo marino una grande gabbia di acciaio. La struttura di 12 metri e del peso di 2 tonnellate è connessa a dei lunghi cavi che le mandano una corrente elettrica a basso livello. L'elettricità innesca una reazione chimica che porta il carbonato di calcio che si trova nell'acqua di mare a depositarsi sulla struttura. I coralli, a quanto pare, trovano la cosa «irresistibile» anche perchè usano il calcio per il loro le strutture abitative delle loro colonie e, in breve tempo, la gabbia ne è stata ricoperta.
Fonte: Corriere della Sera.it
News controllata da: Ernesta LA FACE
|
|
|
|
|
 |
Altre Se@News |
|
|