Bergeggi Diving Shool
SommarioRicerca
PoesieE-Card, Articoli, ScreenSaver, ecc...
Utenti RegistratiArea E-mail

 « | 551 | 552 | 553 | 554 | 555 | 556 | 557 | 558 | 559 | 560 | » Torna all'elenco 

  Se@News

lunedì 15 settembre 2008

Isole Pelagie: il miracolo delle 100 tartarughe


Le 98 tartarughe Caretta Caretta hanno lasciato l'isola di Linosa e sono riuscite a prendere il largo. Secondo il Cts (Centro per il recupero e monitoraggio delle tartarughe), si tratta di un evento raro ed eccezionale che conferma come le isole Pelagie siano un luogo riproduttivo e naturalistico di valore inestimabile. La specie in questione fa parte della lista rossa stilata dalla Iucn, l'Unione mondiale per la conservazione della natura. Ciò significa che le tartarughe Caretta Caretta sono seriamente a rischio estinzione.

E' la terza volta che le Caretta Caretta scelgono l'isola di Linosa per deporre le loro preziose uova. La spiaggia di Pozzolana, oltre che un luogo meraviglioso dal punto di vista estetico, sembra essere il rifugio preferito di questa particolare tartaruga. Nella notte del 14 luglio, dopo essere uscita dall'acqua, mamma tartaruga si è trascinata faticosamente sulla spiaggia dove ha scavato una buca in cui ha deposto gelosamente 101 uova. Il nido è stato subito osservato e protetto dai biologi e dai veterinari del Cts, oltre cha dalle decine di volontari giunti per l'occasione da molte parti d'Italia.

La schiusa dei gusci è iniziata la notte del 29 agosto; lentamente, tutti i 98 Caretta Caretta – guidati dall'istinto - hanno subito preso la strada del mare. Secondo le stime recenti, sono 60mila le tartarughe marine che vengono catturate accidentalmente ogni anno nel Mediterraneo durante le operazioni di pesca professionale. Di queste più di 10mila solo in Italia con una mortalità degli animali che va dal 10 al 50 per cento. A ciò vanno aggiunti l'inquinamento dei nostri mari e l'accidentale collisione con le imbarcazioni.

Per aiutare questi animali, il Cts ha lanciato la campagna “Adotta una tartaruga”. I fondi per saranno destinati al Centro recupero tartarughe marine di Linosa. Per ulteriori informazioni, consultare il sito internet www.ctsambiente.it.




Fonte: AQAA news

News controllata da: Ernesta LA FACE


  Altre Se@News

vai all'Archivio

 « | 551 | 552 | 553 | 554 | 555 | 556 | 557 | 558 | 559 | 560 | » Torna all'elenco 

Hosted by AstraNet Invia tutti gli SMS che vuoi!

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet