 |
Se@News |
sabato 12 maggio 2007
Antico carbonio dalle profondità dell’Oceano
Un nuovo studio mostra le prove di una grande quantità di carbonio passato dal mare all’atmosfera alla fine del periodo glaciale. Le registrazioni della concentrazione atmosferica di biossido di carbonio e dell’attività del radiocarbonio nel corso dell’ultima deglaciazione mostrano che si è verificato un trasferimento di carbonio “antico” – un carbonio cioè in cui la maggior parte dell’isotopo C14 è decaduto – dagli oceani all’atmosfera. I ricercatori ritenevano finora che il carbonio provenisse da un serbatoio situato in qualche parte dell’Oceano Pacifico meridionale, ma Thomas M. Marchitto e colleghi dell’Università del Colorado a Boulder, della Kent State University, in Ohio e del Lamont-Doherty Earth Observatory della Columbia University di Palisades, nello Stato di New York, hanno trovato alcune indicazioni che fanno invece pensare che la zona interessata fosse nella parte nordorientale del Pacifico. Secondo quanto riportato in un articolo sulla rivista “Science” le registrazioni che portano come documentazione riguardano le acque poco profonde negli ultimi 38.000 anni. Tali dati mostrano che in due momenti durante la deglaciazione vi furono ingenti “iniezioni” di acqua con carbonio antico risalito da acque ben più profonde. (fc)
Fonte: Le Scienze
News controllata da: Franco IANNELLO
|
|
|
|
|
 |
Altre Se@News |
|
|