Bergeggi Diving Shool
SommarioRicerca
PoesieE-Card, Articoli, ScreenSaver, ecc...
Utenti RegistratiArea E-mail

 « | 641 | 642 | 643 | 644 | 645 | 646 | 647 | 648 | 649 | 650 | » Torna all'elenco 

  Se@News

martedì 1 agosto 2006

Correnti oceaniche sconvolte dalle acque dolci


La circolazione oceanica potrebbe subire alterazioni più profonde del previsto a causa del riscaldamento globale. In un articolo pubblicato sul numero odierno di “Science”, alcuni ricercatori dell’Università dell’East Anglia e dell’Università di Cardiff hanno studiato – esaminando campioni di sedimenti tratti dai fondali dell’Atlantico settentrionale – le connessioni fra l’imponente rilascio di acqua dolce dai laghi glaciali del Nord America al termine della glaciazione di Würm, le modificazioni della circolazione oceanica e il successivo drastico raffreddamento di alcune regioni avvenuto circa 8200 anni fa.
"Il sedimento – ha detto Christopher Ellison dell’Università dell’East Anglia – include una grande varietà di resti di foraminiferi nei cui gusci restano registrate le condizioni climatiche dell’epoca in cui vivevano. Abbiamo analizzato l’abbondanza relativa delle diverse specie e il chimismo dei gusci; abbiamo anche analizzato la grana dei sedimenti per inferirne la velocità delle correnti oceaniche e la forza della circolazione oceanica.”
“I dati mostrano uno schema sequenziale di apporto d’acqua dolce e raffreddamento della superficie del Nord Atlantico settentrionale, associato a cambiamenti nelle correnti profonde, tutti fattori importanti nella determinazione del clima nell’emisfero settentrionale.”

Fonte: Le Scienze

News controllata da: Franco IANNELLO


  Altre Se@News

vai all'Archivio

 « | 641 | 642 | 643 | 644 | 645 | 646 | 647 | 648 | 649 | 650 | » Torna all'elenco 

Hosted by AstraNet Leggi gli articoli di MondoMarino.net

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet