Bergeggi Diving Shool
SommarioRicerca
PoesieE-Card, Articoli, ScreenSaver, ecc...
Utenti RegistratiArea E-mail

 « | 701 | 702 | 703 | 704 | 705 | 706 | 707 | 708 | 709 | 710 | » Torna all'elenco 

  Se@News

mercoledì 22 febbraio 2006

Monitorare l'ossigeno in Adriatico - Prevedere l'anossia delle acque permetterà di programmare l'attività di pesca


Si chiama Emma (Environmental management trought monitoring and modelling of anoxia) il progetto del Cnr di monitoraggio della concentrazione di ossigeno nel Mar Adriatico che riguarderà un tratto di mare di circa 600 chilometri quadrati tra Ravenna e Cattolica. Le condizioni di ipossia e anossia nelle acque marine determinano un’estesa moria di fauna ittica che ha forti ripercussioni sulla economia della pesca nella zona.
Ad aprile dunque partirà il monitoraggio costante e in tempo reale – grazie a due centri di rilevamento di cui uno mobile – dell’ossigeno disciolto oltre a parametri chiave come temperatura, luminosità, correnti, salinità, torbidità, la penetrazione della luce nell’acqua, la concentrazione di clorofilla e la carica batterica.
“Uno degli aspetti più originali e complessi di Emma – ha spiegato la coordinatrice Mariangela Ravaioli, dell’Istituto di Scienze Marine (Ismar) del Cnr di Bologna e coordinatrice del progetto – è proprio l’integrazione tra centri di ricerca, amministrazioni locali e operatori economici. Se il progetto avrà successo, non solo nell’analizzare il fenomeno dell’anossia, ma anche nell’intraprendere misure di prevenzione e contrasto delle sue conseguenze, sarà grazie alla stretta interazione tra questi diversi soggetti”.

Fonte: Le Scienze

News controllata da: Aida MANCUSO


  Altre Se@News

vai all'Archivio

 « | 701 | 702 | 703 | 704 | 705 | 706 | 707 | 708 | 709 | 710 | » Torna all'elenco 

Hosted by AstraNet Invia tutti gli SMS che vuoi!

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet