Bergeggi Diving Shool
SommarioRicerca
PoesieE-Card, Articoli, ScreenSaver, ecc...
Utenti RegistratiArea E-mail

 « | 971 | 972 | 973 | 974 | 975 | 976 | 977 | 978 | 979 | 980 | » Torna all'elenco 

  Se@News

mercoledì 23 agosto 2000

Policoro - Rarissima tartaruga nel mar Ionio


Un esemplare di una rarissima tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) è stato rinvenuto oggi da un pescatore nelle acque del mar Ionio, poco distante dalla spiaggia di Nova Siri (Matera). La tartaruga liuto, un rettile che può raggiungere 900 chilogrammi di peso e tre metri di lunghezza, si riproduce prevalentemente tra la Guyana e il Brasile, nell'Atlantico, e tra la Thailandia e la Malesia nel Pacifico: raramente si avventura nel Mediterraneo e quando lo fa vi staziona per alcuni anni, senza però nidificare. La caratteristica della tartaruga liuto è il suo carapace: è nero a pois bianchi e rosa, diviso in sette carene longitudinali, somiglia molto al cuoio. L'esemplare rimasto impigliato nelle reti del pescatore a Nova Siri ha un carapace lungo 121 centimetri e pesa tra 150 e 200 chilogrammi. Il rettile è stato portato al "Marine turtle rescue centre" di Policoro (Matera), un centro per il soccorso alle tartarughe marine, dove è stato visitato e ha trovato ospitalità nelle vasche del centro di recupero. L'esemplare ha delle escoriazioni sul carapace e un filo da pesca che esce dalla cloaca; si suppone abbia un amo nel corpo. I veterinari decideranno nelle prossime ore sull'eventuale asportazione dell'amo, sulla base dei risultati di alcune radiografie.

News controllata da: Nicola CADEL


  Altre Se@News

vai all'Archivio

 « | 971 | 972 | 973 | 974 | 975 | 976 | 977 | 978 | 979 | 980 | » Torna all'elenco 

Hosted by AstraNet

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet