Bergeggi Diving Shool
SommarioRicerca
PoesieE-Card, Articoli, ScreenSaver, ecc...
Utenti RegistratiArea E-mail

 « | 971 | 972 | 973 | 974 | 975 | 976 | 977 | 978 | 979 | 980 | » Torna all'elenco 

  Se@News

lunedì 10 luglio 2000

Roma - Salvate le tartarughe


Caretta
Parte da Linosa il progetto Life Natura per lo studio e la salvaguardia della tartaruga marina Caretta caretta nelle isole Pelagie, promosso dal Cts (Centro studentesco turistico e giovanile) e dalla Provincia di Agrigento e finanziato dall'Unione europea. Il progetto si propone di realizzare interventi urgenti per la conservazione della popolazione superstite di tartarughe marine all'interno dei due siti di interesse comunitario della Sicilia: Lampedusa e Pianosa.

Le due isole rappresentano gli ultimi siti certi di nidificazione della Caretta in Italia. La quasi totalità delle deposizioni documentate lungo le coste italiane negli ultimi anni si sono registrate in queste due isole che rappresentano, insieme ad altri siti in Spagna e Francia, gli unici territori nell'Ue adatti alla deposizione delle uova. Inoltre, questa rara specie di tartaruga marina trova in Lampedusa e Linosa anche un avamposto strategico per i suoi spostamenti tra oriente ed occidente. Purtroppo, rileva il Cts, la crescente urbanizzazione delle coste e le attività indotte dal turismo minacciano questi animali e le imbarcazioni sono spesso responsabili di ferite, amputaziopni e morti. Pericolosi anche i rifiuti lasciati dai turisti sulle spiagge che, scambiati per cibo, causano la morte per asfissia delle tartarughe. Ma la minaccia principale è costituita dalle catture accidentali da parte dei pescatori.

Cts e Provincia di Agrigento avvieranno quindi nei prossimi tre anni alcune azioni di conservazione. Tra gli interventi previsti: monitoraggio di alcuni parametri ambientali, come la temperatura e l'erosione della spiaggia; monitoraggio dei siti di deposizione; pulizia e cura delle spiagge per favorire la risalita delle tartarughe; sorveglianza delle spiagge per limitare azioni di disturbo dei siti di nidificazione da parte dell'uomo; creazione di un laboratorio veterinario per la cura e la riabilitazione degli animali feriti e di un servizio Sos Tartarughe per la raccolta di segnalazioni telefoniche; sperimentazione di un deterrente sonoro che allontani le tartarughe dalle reti dei pescatori; azioni di sensibilizzazione dei pescatori; marcatura di 30 esemplari mediante ricetrasmettitori satellitari per la rilevazione degli spostamenti e delle abitudini e per l'identificazione di altri siti di deposizione.

News controllata da: Nicola CADEL


  Altre Se@News

vai all'Archivio

 « | 971 | 972 | 973 | 974 | 975 | 976 | 977 | 978 | 979 | 980 | » Torna all'elenco 

Hosted by AstraNet Invia tutti gli SMS che vuoi!

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet