martedì 30 maggio 2006
I cerchi dei delfini
I delfini, quando si assopiscono, nuotano lentamente in circolo. Uno studio di prossima pubblicazione rivela uno strano fenomeno: i delfini nell'emisfero settentrionale nuotano in senso antiorario, mentre quelli nell'emisfero meridionale nuotano in senso orario. I mammiferi marini dormono soltanto con metà del loro cervello alla volta, e nuotano continuamente anche mentre riposano. I delfini selvatici, e non solo quelli in cattività, sono stati osservati nuotare in circolo mentre dormono, ed esemplari di varie specie erano stati osservati muoversi preferibilmente in senso antiorario. Ciò aveva portato alcuni scienziati a chiedersi perché gli animali scegliessero questa direzione, ipotizzando magari un'asimmetria cerebrale. Ma quando Paul Manger, neuroetologo svedese, si è trasferito all'Università del Witwatersrand di Johannesburg, in Sud Africa, si è reso conto che tutte le segnalazioni del movimento in senso antiorario provenivano dall'emisfero settentrionale. Nel locale delfinario, invece, gli animali passavano la maggior parte del tempo a nuotare in senso orario. Ora che sembra chiaro che la direzione dipende dall'emisfero, le spiegazioni di questo comportamento non devono più basarsi sull'anatomia dei delfini ma potrebbero essere dovute a "forze globali". Manger e la collega Guinevere Stafne descriveranno i loro studi in un prossimo numero della rivista "Physiology & Behaviour".
Fonte: Le Scienze
News controllata da: Aida MANCUSO
|