Bergeggi Diving Shool
SommarioRicerca
PoesieE-Card, Articoli, ScreenSaver, ecc...
Utenti RegistratiArea E-mail

 « | 651 | 652 | 653 | 654 | 655 | 656 | 657 | 658 | 659 | 660 | » Torna all'elenco 

  Se@News

lunedì 19 giugno 2006

Prevedere l'erosione delle spiagge


Un modello matematico vecchio di decenni, usato in almeno 26 nazioni per prevedere le future erosioni delle spiagge, sarebbe errato. Secondo un articolo di due scienziati pubblicato sul numero del 19 marzo della rivista "Science", il metodo verrebbe usato in modo inappropriato e porterebbe a previsioni anti-economiche sul modo in cui le linee costiere si ritireranno in risposta all'innalzamento dei livelli del mare.
"Fidarsi troppo dei modelli - scrivono Orrin Pilkey della Duke University, negli Stati Uniti, e J. Andrew Cooper dell'Università dell'Ulster, in Irlanda del Nord - può costituire un rischio per la società, e questo ne è un perfetto esempio". L'equazione matematica, chiamata regola di Bruun, "rappresenta un approccio generale che non si adatta a un ambiente naturale altamente complesso, con grandi variazioni spaziali, come il ritiro delle linee costiere. Anche in condizioni ideali, il modello non ha mai dimostrato di poter fornire previsioni accurate e credibili".
La regola era stata sviluppata negli anni sessanta da Per Bruun, un ingegnere civile danese che ha lavorato a lungo nei progetti di preservazione delle spiagge della Florida. "Non c'è relazione fra l'inclinazione delle spiagge e il tasso di erosione, - spiega Pilkey - ogni linea costiera è differente, e non è possibile che un solo modello possa spiegare ogni cosa".

Fonte: Le Scienze

News controllata da: Aida MANCUSO


  Altre Se@News

vai all'Archivio

 « | 651 | 652 | 653 | 654 | 655 | 656 | 657 | 658 | 659 | 660 | » Torna all'elenco 

Hosted by AstraNet Invia tutti gli SMS che vuoi!

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet