SommarioRicerca
PoesieE-Card, Articoli, ScreenSaver, ecc...
Utenti RegistratiArea E-mail

 « | 601 | 602 | 603 | 604 | 605 | 606 | 607 | 608 | 609 | 610 | » Torna all'elenco 

  Se@News

giovedì 16 agosto 2007

Un Atlantico sempre più burrascoso


L’ultimo periodo, che va dal 1995 al 2005, ha visto ben 15 eventi all’anno, di cui 8 sono stati uragani e sette tempeste tropicali.
Il numero di uragani atlantici che si verificano ogni anno è praticamente raddoppiato rispetto a un secolo fa: è quanto emerge dalle statistiche del National Center for Atmospheric Research (NCAR) degli Stati Uniti.
Secondo lo studio, apparso sulla rivista “Philosophical Transactions of the Royal Society of London” e firmato da Greg Holland e da Peter Webster del Georgia Institute of Technology, la superficie del mare più calda e l’alterazione dei movimenti delle masse d’aria alimentate dal cambiamento climatico in atto sono all’origine del preoccupante fenomeno.
"Questi numeri sono una forte indicazione che i cambiamenti climatici rappresentano un fattore importante nell’incremento degli uragani atlantici”, ha spiegato Holland.
L’analisi ha identificato tre diversi periodi a partire dal 1900 separati da altrettante fasi di transizione, durante le quali il numero medio è aumentato drasticamente fino a raggiungere un valore più elevato che è rimasto relativamente stabile nel periodo successivo.
Il primo periodo, che va dal 1900 al 1930, ha visto una media di sei cicloni tropicali dell’Atlantico, quattro dei quali erano catalogati come uragani e due come tempeste tropicali. Dal 1930 al 1940, la media annuale è arrivata a 10, suddivisi equamente tra uragani e tempeste tropicali. L’ultimo periodo, che va dal 1995 al 2005, ha visto ben 15 eventi all’anno, di cui 8 sono stati uragani e sette tempeste tropicali.
Quest’ultimo periodo, inoltre, non si è ancora stabilizzato, il che significa che la stagione degli uragani potrebbe essere ancora più attiva in futuro. Secondo Holland e Webster, tuttavia, non è possibile in questo momento prevedere il livello a cui la frequenza e l’intensità degli eventi possa stabilizzarsi. (fc)

Fonte: Le Scienze

News controllata da: Franco IANNELLO


  Altre Se@News

vai all'Archivio

 « | 601 | 602 | 603 | 604 | 605 | 606 | 607 | 608 | 609 | 610 | » Torna all'elenco 

Hosted by AstraNet Invia tutti gli SMS che vuoi!

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet