venerdì 6 giugno 2008
La love story dell'ultima coppia di tartarughe dello Yangtze
Lui ha cent'anni, lei ottanta. Si sono appena conosciuti ed è subito nato un flirt. Speriamo che vadano fino in fondo. Il loro accoppiamento è praticamente l'unica possibilità di salvezza per la tartaruga dello Yangtze. Esistono quattro esemplari appena di tartaruga dello Yangtze e lei, l'ottuagenaria sposa, è l'unica femmina. Ed ecco cosa sta capitando. In un tempo neanche troppo lontano, la tartaruga dello Yangtze - un animale da 120-140 chili, Rafetus swinhoei per gli scienziati - abitava la Cina e il Vietnam. Poi, solite cose: caccia dissennata, inquinamento, distruzione degli ambienti naturali. L'anno scorso, una ricerca a tappeto ha localizzato un solo esemplare ancora libero, un maschio in Vietnam. Un altro maschio abita in un lago nel centro di Hanoi, e un terzo nello zoo di Suzhou, in Cina. Si pensava che l'elenco e la specie fossero finiti lì. Ma Wildlife Conservation Society ha mandato una circolare a tutti gli zoo cinesi, chiedendo notizie su tutte le loro grandi tartarughe. Lo zoo di Changsha, sempre in Cina, ha risposto che ne aveva una di cui non era in grado di precisare la specie, comprata da un circo cinquant'anni prima. Era una femmina di tartaruga dello Yangtze, si è appurato, e ancora fertile. Dato che non esistono tecniche collaudate di fecondazione artificiale delle tartarughe, si è deciso di lasciar fare alla natura, e la femmina è stata unita con mille precauzioni al maschio dello zoo di Suzhou. Le due tartarughe avevano già visto un altro individuo della stessa specie, e tanto più del sesso opposto? Lo avrebbero saputo riconoscere?
Si temeva una zuffa. Invece i due si scambiano gentili colpetti, si seguono reciprocamente. Sono i preliminari dell'accoppiamento, dicono gli esperti, e nel giro di qualche settimana la femmina dovrebbe deporre le uova.
Fonte: AQVA
News controllata da: Ernesta LA FACE
|