SommarioRicerca
PoesieE-Card, Articoli, ScreenSaver, ecc...
Utenti RegistratiArea E-mail

 « | 561 | 562 | 563 | 564 | 565 | 566 | 567 | 568 | 569 | 570 | » Torna all'elenco 

  Se@News

giovedì 7 agosto 2008

Fiumi di plastica nel Mediterraneo


Il Veliero dei Delfini registra l’avvistamento di rifiuti, oltre che di mammiferi marini. Un fiume di plastica nel Mar Mediterraneo. Una corrente di bottiglie, taniche, scolapasta, piatti, buste, biberon, posate usa-e-getta, recipienti da cucina, secchi, spazzolini, cotton-fioc e giocattoli.

La Campagna Cts di monitoraggio della biodiversità marina, voluta dal ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, tira le somme dopo aver concluso la sua navigazione di 1.380 miglia in 22 tappe e 45 giorni. Dopo l’isola di plastica nel Pacifico, il famigerato «Pacific Trash Vortex» del diametro di circa 2500 chilometri e profondo 30 metri - si legge in una nota del Centro - ci si trova di fronte al rischio di un vortice di spazzatura mediterranea.

Le sentinelle della biodiversità mediterranea, lo staff di bordo composto da biologi e naturalisti del Cts, hanno raccolto un bottino straordinario di avvistamenti compresi tre capodogli nel canyon marino tra Ventotene e Ponza.

Denuciano, però, per il 2008 anche l’avvistamento di impressionanti correnti di plastica: «Ne abbiamo osservate due. La più consistente si trova tra Cagliari e le Isole Egadi in Sicilia - afferma Paola Richard, portavoce della campagna - e la seconda tra La Spezia e l’Arcipelago Toscano. Entrambi i fenomeni sono stati registrati al largo, lontano dagli occhi e dalla vita costiera, dove i rifiuti sembrano incanalarsi in veri e propri fiumi di spazzatura».

Tra i pericoli che mettono a repentaglio la salute di delfini e balenottere del mare nostrum, il Veliero segnala inoltre un incremento nel traffico nautico commerciale e privato. Trend positivo, invece, per quel che riguarda gli avvistamenti diretti : il Veliero ne ha contati oltre un terzo in più rispetto all’anno passato. Ben 160 mammiferi marini contro i 94 del 2007, compresi 3 capodogli: i grandi cetacei con i denti che possono raggiungere una lunghezza di 18 metri, resi famosi dal romanzo Moby Dick di Herman Melville.

Fonte: La Stampa

News controllata da: Ernesta LA FACE


  Altre Se@News

vai all'Archivio

 « | 561 | 562 | 563 | 564 | 565 | 566 | 567 | 568 | 569 | 570 | » Torna all'elenco 

Hosted by AstraNet Invia tutti gli SMS che vuoi!

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet