SommarioRicerca
PoesieE-Card, Articoli, ScreenSaver, ecc...
Utenti RegistratiArea E-mail

 « | 501 | 502 | 503 | 504 | 505 | 506 | 507 | 508 | 509 | 510 | » Torna all'elenco 

  Se@News

giovedì 5 febbraio 2009

Antiche balene di terra


Due nuovi fossili di antiche balene - una femmina gravida e un maschio - gettano luce sul modo in cui gli antenati di questi giganteschi mammiferi sono passati da una vita terricola a quella acquatica.
I fossili risalgono a 47,5 milioni di anni fa e sono stati scoperti in Pakistan fra il 2000 e il 2004 per essere quindi studiati da paleontologi dell'Università del Michigan, che ora illustrano i loro risultati in un articolo pubblicato sulla rivista on line PloS.
Rispetto agli altri fossili di balena, quelli esaminati da Philip Gingerich e collaboratori - appartenenti alla specie Maiacetus inuus, facente parte del gruppo degli Archaeoceti - occupano una posizione intermedia sul cammino evolutivo che le ha portate a passare dall'essere animali completamente terricoli a marini.
L'eccezionalità del ritrovamento è dovuto anche al fatto che è la prima volta che si trova lo scheletro completo del feto di uno di questi animali. Il feto è posizionato in posizione cefalica, come i mammiferi terrestri e a differenza delle attuali balene, e ciò indica - osservano i ricercatori - che queste antiche balene partorivano sulla terraferma e non in mare. Un altro indizio dello stile di vita terricolo di questi animali è dato dal gruppo di denti ben sviluppati chiaramente individuabili nel fossile del feto, che indicano la capacità del piccolo di iniziare ad alimentarsi da solo.
Maiacetus aveva quattro zampe modificate in modo da poter nuotare abbastanza agevolmente. Peraltro, per quanto i loro arti modificati fossero in grado di sopportare il peso del corpo anche sulla terra, con molta probabilità non mettevano in grado l'animale di percorrere distanze di una certa entità. "Chiaramente vivevano nella zona compresa fra l'acqua e la terra andando su e giù", ha osservato Gingerich.
Da altri indizi anatomici, fra cui la differenza di lunghezza dei canini fra maschio e femmina, i ricercatori hanno anche potuto ipotizzare, sulla scorta di un raffronto con i comportamenti delle diverse specie attualmente viventi, che i maschi non avessero una comportamento territoriale né che fossero a capo di un branco di femmine.

Fonte: Le Scienze

News controllata da: Franco IANNELLO


  Altre Se@News

vai all'Archivio

 « | 501 | 502 | 503 | 504 | 505 | 506 | 507 | 508 | 509 | 510 | » Torna all'elenco 

Hosted by AstraNet Invia tutti gli SMS che vuoi!

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet