giovedì 28 maggio 2009
Cavalluccio marino nuota eretto per mimetizzarsi
Perche' i cavallucci marini nuotano in verticale, e non come gli altri pesci? L'inconsueto stile di nuoto e' rimasto finora uno dei misteri dell'evoluzione, ma scienziati australiani sostengono di aver trovato la risposta, e la collegano alle forze geologiche che dettero nuova forma al fondo marino. Decine di milioni di anni fa, spiegano i biologi marini Luciano Beheregaray e Peter Teske dell'universita' Macquarie di Sydney, il mare attorno all'Australia era popolato da versioni primitive di ippocampi pigmei, creature lunghe e sottili con coda prensile, che sopravvivono tuttora e nuotano regolarmente' in orizzontale. Usando datazione molecolare, gli scienziati hanno trovato che fra 25 e 28 milioni di anni fa, in uno degli eventi casuali che spingono l'evoluzione, alcuni degli ippocampi pigmei si sono mutati in una nuova specie che nuotava eretta, i primi cavallucci marini, che probabilmente si sarebbero estinti poco dopo se non per una straordinaria coincidenza. Fra 20 e 25 milioni di anni fa, infatti, la piattaforma continentale australiana, premendo contro la vicina piattaforma eurasiatica, sollevo' il fondo dell'oceano creando acqua bassa dove era profonda, favorendo la creazione di vasti prati' di alghe- Questi offrivano mimetismo ideale per i nuovi cavallucci eretti, e quindi un vantaggio biologico, mentre i cugini orizzontali restavano nei banchi corallini, dove si trovano ancora oggi. I cavallucci marini si sarebbero quindi formati nelle acque tropicali dell'Australia, per poi diffondersi attorno al mondo, spiega il prof. Beheregaray.
Fonte: ansa.it
News controllata da: Ernesta LA FACE
|