Bergeggi Diving Shool
SommarioRicerca
PoesieE-Card, Articoli, ScreenSaver, ecc...
Utenti RegistratiArea E-mail

 « | 391 | 392 | 393 | 394 | 395 | 396 | 397 | 398 | 399 | 400 | » Torna all'elenco 

  Se@News

sabato 14 novembre 2009

Sbiancamento coralli provoca bullismo nei pesci


Sulle grandi barriere coralline, scolorite dal riscaldamento dei mari, i pesci piccoli finiscono vittime, fino alla morte, del bullismo dei loro simili più cresciuti.
Lo ha documentato uno nuovo studio australiano, con risultati che hanno gravi implicazioni per le industrie della pesca e del turismo basate sulle aree coralline.
La ricerca del Centro di eccellenza studi sulle barriere coralline dell'universita' James Cook di Townsville, mostra che nella battaglia per la sopravvivenza fra coralli gravemente decolorati, i pesci damigella adulti cacciano via i più piccoli dai piu' scarsi ripari e dal cibo, esponendoli ai predatori.
''Sapevamo che lo sbiancamento dei coralli causa un aumento di mortalità fra i pesci, ma questo e' il primo studio a rivelare il meccanismo comportamentale che lo provoca'', scrive Mark McCormick, la cui ricerca e' pubblicata dalla rivista PLoS ONE della Public Library of Science. ''I giovani pesci damigella che vivono fra coralli morti o sbiancati hanno un rischio di morte quattro volte più di quelli che vivono fra coralli sani'' spiega lo scienziato.
''Nei banchi di coralli sani, i pesci di ogni eta' hanno pari probabilità di morire, ma fra i coralli malati, la regola e': 'ognuno per se'' e la mortalità e' molto più alta fra i piccoli.
Poichè i pesci damigella sono la preda di molte specie più grandi, quelle pescate dall'uomo, i cambiamenti comportamentali hanno un effetto profondo'', spiega. Per comprendere perché la mortalità aumentava, McCormick ha introdotto giovani pesci damigella fra coralli sani, sbiancati e morti. E ha osservato che essi restavano più vicini ai ripari fra i coralli sani, mentre fra i coralli malati o morti salivano più in alto rendendosi vulnerabili ai predatori, mentre gli individui più' piccoli venivano spinti via dai più grandi fin nel mare aperto.

Fonte: ansa.it

News controllata da: Ernesta LA FACE


  Altre Se@News

vai all'Archivio

 « | 391 | 392 | 393 | 394 | 395 | 396 | 397 | 398 | 399 | 400 | » Torna all'elenco 

Hosted by AstraNet Leggi gli articoli di MondoMarino.net

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet