Bergeggi Diving Shool
SommarioRicerca
PoesieE-Card, Articoli, ScreenSaver, ecc...
Utenti RegistratiArea E-mail

 « | 381 | 382 | 383 | 384 | 385 | 386 | 387 | 388 | 389 | 390 | » Torna all'elenco 

  Se@News

giovedì 28 gennaio 2010

La foca monaca fra i mammiferi marini più rari e minacciati


La foca monaca del Mediterraneo è il mammifero marino più minacciato d’estinzione in Europa e uno dei più rari al mondo. Così il Wwf Italia, dalle pagine del suo sito, ricorda questo animale che rientra nella Lista rossa delle specie di mammiferi in pericolo nel nostro Paese. Al genere Monachus appartengono specie distinte: la foca monaca del Mediterraneo (Monachus monachus), la foca monaca delle Hawaii (Monachus schauinslandi) e la foca monaca dei Caraibi (Monachus tropicalis).
Le abitudini di vita della foca monaca del Mediterraneo sono ancora in gran parte sconosciute. Un tempo la foca monaca si trovava in tutte le acque costiere del Mediterraneo. Nel tratto di costa compreso tra la Mauritania e il Marocco si raccoglievano nel periodo riproduttivo più di 300 individui ridotti oggi a circa 100 individui. I due terzi della popolazione originaria di foca monaca sono morti a causa di epidemie o per l’avvelenamento causato da particolari alghe tossiche. Oggi la foca monaca vive solo in alcune isole e in alcuni tratti di costa ancora intatti. I nuclei più consistenti e vitali sono quelli delle isole greche dell’Egeo, delle isole greche dello Ionio meridionale e delle coste meridionali della Turchia. Sopravvivono alcune foche in Adriatico, nelle isole della Croazia meridionale e nel Mediterraneo centrale (sono giunte delle segnalazioni dalla Sardegna, dalla Sicilia e da alcune isole dell’arcipelago toscano).
La specie di foca monaca del Mediterraneo è inserita dall’Unione internazionale per la conservazione della natura nella categoria di minaccia Cr - Critically endangered, cioè gravemente minacciata. La specie di foca monaca delle Hawaii viene ritenuta En - Endangered (minacciata), mentre la foca monaca dei Caraibi è ritenuta Ex - Extinct (estinta). La foca monaca non frequenta esclusivamente i bassi fondali in prossimità della costa ma è in grado di compiere per nutrirsi grandi spostamenti lunghi anche decine di chilometri. Inoltre, si immerge continuamente raggiungendo una profondità di 90 metri. I maschi adulti per alcuni mesi all’anno sono territoriali, difendendo tratti di scogliera e non tollerando la presenza di altri maschi. Le femmine adulte, con un ciclo riproduttivo di poco superiore ai 12 mesi, generano in media un cucciolo all’anno. La foca monaca può dormire in aperto lasciandosi cullare in superficie. Quando il mare è agitato si immerge e si adagia sul fondo.
La creazione di nuove aree protette e una rigida regolamentazione delle attività di pesca in quelle zone dove vivono anche poche foche sta dando ottimi risultati. Nel parco marino delle Sporadi settentrionali in Grecia, in quello delle isole Desertas in Portogallo e in varie località della Turchia è stato riscontrato un aumento nel numero di individui e del loro tasso riproduttivo. Tuttavia, osserva il Wwf, tanto resta ancora da fare; in Italia, per esempio, vi sono località abitate da questa specie che meriterebbero interventi decisi da un punto di vista amministrativo, una maggiore sensibilizzazione e un controllo costante sul territorio. Un tempo molto diffusa in tutto il Mediterraneo, come testimoniano antichi testi greci e latini, la specie è oggi uno degli animali più rari e minacciati di estinzione al mondo.
Attualmente la stima è di 300 esemplari, prevalentemente tra le isole greche e turche. Nuotatrice instancabile è capace di spostarsi per decine di chilometri anche in un solo giorno. Difficile osservarla in superficie poichè preferisce nuotare a lungo completamente immersa sfruttando la spinta propulsiva delle pinne posteriori. In Italia è stata avvistata anche quest’estate intorno alle coste dell’isola del Giglio e a quelle di Ponza e Zannone.

Fonte: Qui mare.com

News controllata da: Ernesta LA FACE


  Altre Se@News

vai all'Archivio

 « | 381 | 382 | 383 | 384 | 385 | 386 | 387 | 388 | 389 | 390 | » Torna all'elenco 

Hosted by AstraNet Invia tutti gli SMS che vuoi!

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet