SommarioRicerca
PoesieE-Card, Articoli, ScreenSaver, ecc...
Utenti RegistratiArea E-mail

 « | 381 | 382 | 383 | 384 | 385 | 386 | 387 | 388 | 389 | 390 | » Torna all'elenco 

  Se@News

venerdì 29 gennaio 2010

Sul web mappe degli oceani come quelle delle città


'Al secondo corallo girare a destra, poi sempre dritti fino alla roccia rotonda, quella che si sposta di 5 millimetri all'anno'. Forse non si arriverà a indicazioni di questo tipo sulla topografia degli oceani, ma di sicuro l'accordo appena siglato tra Google e il Noaa, l'agenzia americana per gli oceani e l'atmosfera, permetterà di esplorare i fondali con una definizione e una precisione mai vista prima stando comodamente seduti alla propria scrivania. I termini della collaborazione sono i piùampi possibili, e lasciano solo alla fantasia dei programmatori lo sviluppo delle applicazioni collegate. L'agenzia mette a disposizione dell'azienda di Mountain View tutto il proprio database su oceani, clima e atmosfera, ricevendo in cambio l'aiuto a sviluppare programmi in grado di raccoglierli e dar loro una forma accessibile al pubblico. ''Abbiamo una quantità di dati incredibile sui sistemi terrestri, e siamo sempre alla ricerca dei modi migliori di metterli a disposizione del pubblico - spiega Richard Spinrad, dirigente del Noaa - e Google e' di sicuro il più grande esperto nel maneggiare database di cosi' grande volume''. Le prime applicazioni dell'accordo riguarderanno una migliore visualizzazione dei dati già presenti: oltre a migliorare le mappe oceaniche contenute in Google Earth, che già utilizzano una piccola parte dei dati dell'agenzia, aggiungendo informazioni sulle zone costiere, il Noaa spera di sviluppare il progetto 'Science on a Sphere'.

''Già ora su Google Earth si possono visualizzare efficacemente dati su uno schermo piatto - continua Spinrad - immaginate cosa su potrebbe fare su una sfera''. Una delle prime sfide dei programmatori sara' trasformare i dati da due a quattro dimensioni (includendo quindi anche il tempo), per poterle visualizzare sul dispositivo che sara' completamente touch-screen. Un altro dei progetti che seguiranno l'accordo riguarda la visualizzazione di dati in tempo reale, a partire dai video e dalle immagini ad alta definizione della 'Okeanos Explorer', l'ammiraglia delle navi oceanografiche del Noaa, che verranno messi a disposizione del pubblico ma soprattutto degli scienziati di tutto il mondo che potranno partecipare attivamente alle osservazioni. ''Quello che vogliamo ottenere tramite Google - conclude Spinrad - e' che tutti gli abitanti del mondo possano vedere ad esempio cosa sta succedendo sul fondo dell'Oceano Indiano in tempo reale. Non solo tramite i video, ma anche mettendo a disposizione tutti i dati possibili sull'area''

Fonte: ANSA.it

News controllata da: Ernesta LA FACE


  Altre Se@News

vai all'Archivio

 « | 381 | 382 | 383 | 384 | 385 | 386 | 387 | 388 | 389 | 390 | » Torna all'elenco 

Hosted by AstraNet Bergeggi Diving Shool

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet