 |
Se@News |
domenica 25 luglio 2010
Prima corona d'alloro per biologia marina
E' stata assegnata dall’Università di Ravenna (dove la laurea magistrale è stata istituita nell’anno accademico 2008/2009) a Maria Sole Paroni, con la tesi "Effetto di erbicidi su crescita ed efficienza fotosintetica della diatomea skeletonema marino", la prima corona d’alloro per biologia marina; brillante la votazione, 107/110.
«Festeggiamo un momento importante - ha sottolineato il professor Marco Abbiati, presidente del corso di laurea - che non solo corona lo sforzo della prima degli studenti iscritti a Biologia Marina, ma che rappresenta soprattutto un successo per quanti hanno sostenuto la presenza della laurea magistrale a Ravenna, andando a consolidare una tradizione già avviata della nostra città, dagli anni Novanta punto di riferimento nel campo delle ricerche sull’ambiente marino».
La laurea, attivata nell’ambito del Polo scientifico didattico di Ravenna, si distingue a livello nazionale per la sua impostazione moderna orientata all’analisi del funzionamento dell’ecosistema marino più che alla sua descrizione. Obiettivo del corso è la comprensione dei processi che governano gli ecosistemi, essenziale per individuare le migliori strategie di gestione conservativa e sostenibile delle risorse del mare e dell’ambiente marino.
Il corso di studi si caratterizza per l’ampio spazio dato alla ricerca sperimentale e agli studi sul campo; è dotato di laboratori didattici sperimentali estremamente avanzati che sono a disposizione sia degli studenti della magistrale che degli altri corsi della facoltà di Scienze.
La sede ravennate di Biologia Marina di via S.Alberto oggi ospita 57 iscritti (31 matricole dell’a.a. 2009/2010): si tratta di studenti provenienti da tutt’Italia, a conferma dell’unicità dell’offerta formativa ravennate nel panorama nazionale, con ampi spazi dedicati alle attività di laboratorio ed in mare.
Fonte: La Stampa.it
News controllata da: Ernesta LA FACE
|
|
|
|
|
 |
Altre Se@News |
|
|