|
sabato 20 agosto 2011
Nel Mediterraneo avvistate le prime cubomeduse
Le meduse piu' grandi del mondo sono le Nomura Jellyfish nel mar del Giappone con un diametro di due metri e mezzo, urticanti ma non mortali. Lo spiega la biologa dell'Acquario di Genova Silvia Lavorano oggi pomeriggio nel porto di Varazze a bordo di Goletta Liguria, l'iniziativa della Regione Liguria per promuovere i progetti europei per il mare. Se non c'e' pericolo che queste giungano nei mari dell'Occidente, un timore lo creano le cosiddette 'cubomeduse', che invece si possono vedere anche nel Mediterraneo. ''Le meduse piu' grandi del Mediterraneo - prosegue infatti la biologa -sono in mare davanti alle coste della Croazia: le drymonema dalmatinum, con un diametro fino un metro, urticanti ma non mortali. Sempre piu' presenti nel Mediterraneo sono le cubomeduse carybdea marsupialis, urticanti ma non mortali, dello stesso gruppo delle cubomeduse australiane le piu' velenose al mondo e mortali''. E racconta: ''A giugno in Israele si e' fermata una centrale elettrica perche' l'impianto di refrigerazione si e' bloccato per l'arrivo di tonnellate di meduse, gli operai anziche' lavorare, trasportavano fuori dalla centrale migliaia di meduse'', afferma Silvia Lavorano. ''L'aumento del numero delle meduse e' confermato in tutti i mari del mondo - aggiunge - la causa principale sono la diminuzione del numero dei pesci e i cambiamenti climatici''.
Fonte: Ansa.it
News controllata da: Ernesta LA FACE
|