Bergeggi Diving Shool
SommarioRicerca
PoesieE-Card, Articoli, ScreenSaver, ecc...
Utenti RegistratiArea E-mail

 « | 271 | 272 | 273 | 274 | 275 | 276 | 277 | 278 | 279 | 280 | » Torna all'elenco 

  Se@News

lunedì 17 ottobre 2011

Sensazionale scoperta nel Mar Mediterraneo: ‘Savalia lucifica’, il corallo che ‘si accende’ al tocco


Novità nel campo della biologia marina: a Capo San Vito, lungo la costa occidentale della Sicilia è stata scoperta una sorprendente specie di corallo che si illumina al tocco. Il nome scientifico è Savalia lucifica, e sino ad ora era stata rinvenuta nell’Oceano Pacifico a circa 700 metri di profondità. La scoperta in Sicilia è invece avvenuta a 270 metri di profondità. La rarissima specie fa parte del gruppo degli zoantidei e non era mai stata segnalata prima nel Mar Mediterraneo. La scoperta è stata effettuata da ricercatori dell’Ispra, e da una rete di università italiane, l’Università politecnico delle Marche, l’università ‘Parthenope’ di Napoli, le università rispettivamente di Pisa e di Bologna.
L’Ispra, che si è avvalso dei finanziamenti del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha usato in questa ricerca un robot molto raro che è specializzato nella riceca di specie marine. La ricerca finalizzata a trovare specie marine che vivono nel mare attorno all’arcipelago delle Egadi si è conclusa con questa scoperta davvero sensazionale.
L’ISPRA ha pubblicato un video della specie dove è possibile vedere le soprendenti proprietà di questo corallo portato fuori dall’acqua:Visualizza la video sul sito youtube

Fonte: Il sostenibile

News controllata da: Ernesta LA FACE


  Altre Se@News

vai all'Archivio

 « | 271 | 272 | 273 | 274 | 275 | 276 | 277 | 278 | 279 | 280 | » Torna all'elenco 

Hosted by AstraNet Leggi gli articoli di MondoMarino.net

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet