Bergeggi Diving Shool
SommarioRicerca
PoesieE-Card, Articoli, ScreenSaver, ecc...
Utenti RegistratiArea E-mail

Ultimo Inserimento:
lunedì 29 gennaio 2018
  Ricerca Semplice  Ricerca Avanzata
Nome Comune  es. Polpo
Genere  es. Octopus
Specie  es. vulgaris

  Descrizioni Categorie

Celenterati > Alcionari
Alcionario
(Dendronephthya sp.)
Gli Alcionacei sono Antozoi Ottocoralli, quindi sono costituiti da polipi con otto tentacoli. Si tratta di organismi noti ai subacquei anche con il nome di "coralli molli", che assumono il loro aspetto e dimensioni più spettacoli negli ambienti delle scogliere coralline, soprattutto quelle indopacifiche, mentre sono più scarsi ai Caraibi. Lo scheletro di questi animali è costituito da una massa carnosa, da cui sporgono i polipi, in cui si trovano disperse delle formazioni calcaree che conferiscono una certa rigidità alla struttura carnosa. I polipi di solito hanno un colore che contrasta fortemente con la colorazione dell’asse carnoso da cui sporgono. In Mediterraneo le specie più note appartengono al genere Alcyonum sono costruite da un asse cilindrico conficcato nel fondo molle, da cui si dipartono delle tozze digitazioni, assumendo una forma che ricorda grossolanamente la forma di una mano. Altra specie comune sui fondi coralligeni in Mediterraneo è Parerythropodium, che usa come supporto su cui svilupparsi rami morti di gorgonie e coralli, con cui spesso viene confuso, su cui forma solo un velo sottile ed incrostante di materia vivente. [Guarda le foto]

Tunicati > Ascidie
Ascidia cristallo
(Clavelina lepadiformis)
Le ascidie hanno forma cilindrica o sferica, e presentano sulla superficie del corpo due aperture: una che continua con il sifone boccale e una che deriva dal sifone atriale, posti in posizione opposta rispetto al punto di attacco al substrato. Attraverso l’apertura “boccale” o “inalante”, l'acqua penetra nel corpo e il nutrimento (costituito essenzialmente da batterioplancton) viene intrappolato da un filtro interno, costituito dal cestello branchiale. Attraverso il “sifone atriale”, o apertura esalante, l’acqua, con i prodotti di rifiuto, viene espulsa dal corpo. Esistono ascidie solitarie e ascidie coloniali. Nelle ascidie coloniali i componenti della colonia sono immersi in una matrice gelatinosa. Le colonie possono formare una crosta o un ammasso sferico. Il colore delle ascidie è molto vario: rosso, arancione, giallo, viola e blu. [Guarda le foto]


  Altre Categorie
Ambienti, Relitti ed in molte altre categorie che attiveremo presto, puoi trovare immagini che, pur non trattando di biologia marina, appartengono al Mondo Marino.

  Ricerca in…

  Ricerca in...

  Ricerca in...

Hosted by AstraNet Invia tutti gli SMS che vuoi!

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet